“SalvaLa Gente - Responsabilità e Sostenibilità ”
La manifestazione è nata da un’idea del Forum dei Giovani nel quadro del progetto di educazione allo sviluppo finanziato dalla Commissione Europea “Se son Rose” coordinato da Ucodep; ha ricevuto il sostegno attivo del Comune di San Casciano e di numerose realtà del mondo economico, sociale, culturale: Banca del Chianti Fiorentino, Coop, Bottega del Mondo, Mani Tese, Aucs, Soka Gattai, scuole.
SalvaLaGente è affiancata dalla campagna “Salvato!”: una foto col salvagente per dichiarare di aver acquistato la consapevolezza nelle tue scelte.
…nella consapevolezza che il futuro passa attraverso la scelta consapevole e responsabile della sostenibilità!
L’iniziativa si articola in più giornate nel territorio di San Casciano in Val di Pesa (FI): si apre
sabato 17 settembre – Parco il Poggione
mercatino equo e stand associazioni.
Cena Mexicana 15 €
per prenotazioni 347 0176319
Concerto con Tamales de Chipil (gruppo che ha suonato al Social Forum di Firenze) e Red Hot Chili Peppers cover band (per rimanere in tema di peperoncini!)
Ingresso gratuito
Mercoledì 21 settembre ore 21.30 - Sala della Biblioteca Comunale
Dove vanno a finire i nostri soldi?
I profitti del mercato globale e le possibilità del commercio equo
Mercoledì 5 ottobre ore 21.30 - Sala della Biblioteca Comunale
Comprare, viaggiare, risparmiare: verso un consumatore consapevole!
Mercoledì 19 ottobre ore 21.30 - Sala della Biblioteca Comunale
L’ambiente, le risorse ed il concetto di sostenibilità
SalvaLaGente ha lo scopo di aiutare i cittadini a comprendere l’importanza del proprio ruolo di consumatori che possono esercitare scelte consapevoli e di presentare modi di fare economia all’insegna della sostenibilità - tali da non sfruttare l’ambiente e la società in modo irreparabile- e all’insegna della responsabilità, nella consapevolezza che un sistema economico in cui tutti i soggetti coinvolti svolgano il proprio ruolo con responsabilità, nel rispetto reciproco, non può che essere sostenibile. Questi sono i temi principali che verranno analizzati e sviluppati con proiezioni video e con esperti di Lilliput, Mani Tese, Ucodep, Forum Energia, Gruppi di Acquisto Solidale durante gli incontri “del mercoledì sera”, così da far diventare una routine le buone pratiche per il futuro. Traguardo raggiungibile attraverso la giustizia commerciale ed una cooperazione paritaria e concreta, che porti benefici ad entrambe le parti. Contrapponendo la giustizia alla redditività, i diritti agli indici di crescita, le relazioni umane alla produttività.
Sembra una sfida difficile, ma qualunque viaggio, per lungo e difficile che sia, inizia con un passo.
Prossimi appuntamenti
- gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...