A Foras? – Incontro dibattito sulle servitù militari in Sardegna
Collettivu Barbagia Reverde
A Foras? – Incontro dibattito sulle servitù militari in Sardegna
Il Collettivu Barbagia Reverde, gruppo di discussione e iniziativa politica, culturale e sociale che opera in Barbagia, organizza per il giorno sabato 22 ottobre 2005, presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Carmelo Floris”, in via Maristiai a Gavoi (Nu), l’incontro dibattito: A Foras? La Sardegna avamposto di guerra. Il tema della giornata sarà quello delle servitù/occupazioni militari del territorio della Sardegna.
Nel periodo in cui la Nato intensifica le esercitazioni sul suolo sardo, i pescatori di Sant’Antioco si oppongono con le loro barche, il dibattito sulle servitù militari arriva in consiglio regionale e i movimenti sono in fibrillazione, Collettivu Barbagia Reverde ha voluto quest’incontro per aumentare il livello di coscienza pubblica sulla problematica e suscitare una reazione, abbattere un altro muro di indifferenza, creare movimento e cercare una piattaforma comune attraverso la quale portare avanti una battaglia di civiltà e di pace.
I lavori inizieranno alle ore 16.00 con gli interventi di alcuni esperti che faranno il quadro sulla situazione attuale, sulla storia e sulle conseguenze per la salute, la libertà, e la sopravvivenza economica della Sardegna, delle servitù militari. La seconda parte sarà interamente dedicata alle eventuali soluzioni politiche della annosa questione.
Partecipano:
- SALVATORE SANNA: saggista e esperto sulle servitù militari
. MARIELLA CAO: Comitato Gettiamo le Basi
- PIERO MANNIRONI: giornalista della Nuova Sardegna, esperto di questioni politico-militari
. MARCO MOSTALLINO: giornalista del Giornale di Sardegna e autore del saggio: Italia radioattiva
- MATTEO FLORIS: Comitato difesa ambientale Sarrabus-Gerrei
- VINCENZO MIGALEDDU: consulente scientifico wwf. esperto in materia di radioattività e salute
- GAVINO SALE: coordinatore del movimento Indipendentzia Republica de Sardigna – Consigliere Provincia di Sassari
- MAURO BULGARELLI: deputato del parlamento italiano per i Verdi
- PAOLO PISU: consigliere regionale per Rifondazione Comunista
- BUSTIANU COMPOSTU: coordinatore nazionale di Sardigna Natzione
Invitandovi a partecipare, vi preghiamo di dare notizia dell’evento sul vostro giornale/televisione/sito o attraverso le vostre reti informali.
Grazie e tantos saludos.
Collettivu Barbagia Reverde
Collettivu Barbagia Reverde. Chi siamo?
Collettivu Barbagia Reverde è un gruppo di impegno sociale, culturale e politico libero, laico e indipendente dalle logiche dei partiti nato dall’esigenza di risvegliare la coscienza critica e la voglia di partecipazione nei paesi della Barbagia. Il collettivo affonda le sue radici nei valori del pensiero libertario, umanista, pacifista, non-violento, antifascista e antirazzista e intende agire contro l’emarginazione e le disuguaglianze sociali, per affermare i diritti fondamentali dell’uomo. Il collettivo crede nel diritto all’autodeterminazione del popolo sardo e si batte perché si affermi un nuovo modo di essere sardi e antagonisti in alternativa al pensiero unico e all’appiattimento della globalizzazione. Dalla storia delle nostre comunità pensiamo che nasca lo spirito ribelle del collettivo, ma anche quello spirito solidale e comunitario che è parte della nostra identità.
Il collettivo ha in cantiere diverse proposte e iniziative nei campi della cultura, dell’arte, dell’aggregazione sociale, dell’azione ambientalista, dello sviluppo e dell’economia sostenibile, della solidarietà, della protesta e proposta politica, della informazione alternativa e del lavoro volontario.
Prossimi appuntamenti
- mar26merproiezione
MAJDAN: LA STRADA VERSO LA GUERRA
Lega SPI CGIL Poggiofranco - circolo AUSER Arnaldo Renna, via Tommaso d’Aquino 10/D - BARI (BA)PER RAGIONARE SULLE RADICI DEL CONFLITTO ATTUALE: KIEV 2013-2014. ANATOMIA DI UN 'REGIME CHANGE' IN UCRAINA - mar27giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar27giopresentazione
Quando partimmo per la Pace
Via Chiusi 3 - Firenze (FI)Presentazione del libro omonimo, edito da I Libri di Mompracem di Elena Corna e Ester Muzio Nel 1983, Ester partì da Ivrea per partecipare alla ... - mar27giorappresentazione teatrale
Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Un appuntamento speciale quello previsto per giovedì 27 marzo, alle 20.30, presso la Sala di Astràgali Teatro a Lecce, di "Cabaret ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar29sabmanifestazione
NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ... - mar30domassemblea
Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...