incontro

A Foras? – Incontro dibattito sulle servitù militari in Sardegna

22 ottobre 2005
ore 16:00 (Durata: 4 ore)

Collettivu Barbagia Reverde

A Foras? – Incontro dibattito sulle servitù militari in Sardegna

Il Collettivu Barbagia Reverde, gruppo di discussione e iniziativa politica, culturale e sociale che opera in Barbagia, organizza per il giorno sabato 22 ottobre 2005, presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Carmelo Floris”, in via Maristiai a Gavoi (Nu), l’incontro dibattito: A Foras? La Sardegna avamposto di guerra. Il tema della giornata sarà quello delle servitù/occupazioni militari del territorio della Sardegna.
Nel periodo in cui la Nato intensifica le esercitazioni sul suolo sardo, i pescatori di Sant’Antioco si oppongono con le loro barche, il dibattito sulle servitù militari arriva in consiglio regionale e i movimenti sono in fibrillazione, Collettivu Barbagia Reverde ha voluto quest’incontro per aumentare il livello di coscienza pubblica sulla problematica e suscitare una reazione, abbattere un altro muro di indifferenza, creare movimento e cercare una piattaforma comune attraverso la quale portare avanti una battaglia di civiltà e di pace.

I lavori inizieranno alle ore 16.00 con gli interventi di alcuni esperti che faranno il quadro sulla situazione attuale, sulla storia e sulle conseguenze per la salute, la libertà, e la sopravvivenza economica della Sardegna, delle servitù militari. La seconda parte sarà interamente dedicata alle eventuali soluzioni politiche della annosa questione.

Partecipano:

- SALVATORE SANNA: saggista e esperto sulle servitù militari
. MARIELLA CAO: Comitato Gettiamo le Basi
- PIERO MANNIRONI: giornalista della Nuova Sardegna, esperto di questioni politico-militari
. MARCO MOSTALLINO: giornalista del Giornale di Sardegna e autore del saggio: Italia radioattiva
- MATTEO FLORIS: Comitato difesa ambientale Sarrabus-Gerrei
- VINCENZO MIGALEDDU: consulente scientifico wwf. esperto in materia di radioattività e salute
- GAVINO SALE: coordinatore del movimento Indipendentzia Republica de Sardigna – Consigliere Provincia di Sassari
- MAURO BULGARELLI: deputato del parlamento italiano per i Verdi
- PAOLO PISU: consigliere regionale per Rifondazione Comunista
- BUSTIANU COMPOSTU: coordinatore nazionale di Sardigna Natzione

Invitandovi a partecipare, vi preghiamo di dare notizia dell’evento sul vostro giornale/televisione/sito o attraverso le vostre reti informali.
Grazie e tantos saludos.
Collettivu Barbagia Reverde

Collettivu Barbagia Reverde. Chi siamo?

Collettivu Barbagia Reverde è un gruppo di impegno sociale, culturale e politico libero, laico e indipendente dalle logiche dei partiti nato dall’esigenza di risvegliare la coscienza critica e la voglia di partecipazione nei paesi della Barbagia. Il collettivo affonda le sue radici nei valori del pensiero libertario, umanista, pacifista, non-violento, antifascista e antirazzista e intende agire contro l’emarginazione e le disuguaglianze sociali, per affermare i diritti fondamentali dell’uomo. Il collettivo crede nel diritto all’autodeterminazione del popolo sardo e si batte perché si affermi un nuovo modo di essere sardi e antagonisti in alternativa al pensiero unico e all’appiattimento della globalizzazione. Dalla storia delle nostre comunità pensiamo che nasca lo spirito ribelle del collettivo, ma anche quello spirito solidale e comunitario che è parte della nostra identità.
Il collettivo ha in cantiere diverse proposte e iniziative nei campi della cultura, dell’arte, dell’aggregazione sociale, dell’azione ambientalista, dello sviluppo e dell’economia sostenibile, della solidarietà, della protesta e proposta politica, della informazione alternativa e del lavoro volontario.

Per maggiori informazioni:
Collettivu Barbagia Reverde
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)