manifestazione

FIACCOLATA SUSA MOMPANTERO

5 novembre 2005
ore 20:30 (Durata: 2 ore)

Mompantero continua ad essere un paese militarizzato:
la gente che vi abita non può circolare liberamente, il 1 novembre ha dovuto esibire la Carta d'Itentità per entrare nel cimitero...

Mompantero ha circa 800 abitanti e la gente da lunedì non può muoversi liberamente, c’è paura ad uscire di casa, si viene continuamente fermati, perquisiti e interrogati, tutti, dai bambini ai vecchi che vanno al cimitero e nella stessa situazione si trovano altri Comuni della valle.

La presenza militare continua ad essere pressante, dalla sera del 31 i poliziotti presidiano questo paese, che è sotto assedio ed è stimato in 1500 il numero dei poliziotti presenti in Valle Susa che continuano il presidio militare anche se le manifestazioni sono finite.
Una donna che ha bisogno di assistenza medica in casa non ha potuto ricevere la visita dell'infermiera (è stato comunicao pubblicamente dal Sindaco di Bussoleno mercoledì sera ad un'affollatissima assemblea.

Perché la polizia è ancora li ora? I Sindaci e il Presidente della Comunità Montana hanno chiesto l’immediati sgombero delle forze dell’ordine, non conoscendo i motivi di una presenza così massiccia di polizia.

Per questi e per altri piccoli (grandi) segnali di militarizzazzione, è stata decisa una fiaccolata fra Susa e Mompantero per
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 20,30

partenza piazza d'Armi Susa (vicino alla stazione) arrivo a
Mompantero

Nel frattempo rinnovo l'invito a visitare i siti
http://www.notavtorino.org/
http://www.legambientevalsusa.it/
che contengono una fornita ed ufficiale documentazione sulle inoppugnabili ragioni che rendono la TAV/TAC Torino-Lyone una follia economica, sociale, ambientale.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)