La verità sui nostri soldi
La lista civica “Fermo Libera”
sensibile ai problemi economici delle famiglie, degli artigiani, della piccola e media impresa, organizza
Sabato 26 novembre 2005 ore 16,30
Aula magna - Facoltà di ingegneria, ex Geometri - Via Brunforte, 47 - Fermo
Il 1° Convegno Nazionale sul tema:
LA VERITÀ SUI NOSTRI SOLDI
Politiche economiche locali e nazionali possibili,
nell’ambito della sovranità monetaria popolare.
ore 16,30 Apertura della segreteria e ricevimento invitati
ore 16,45 Saluti del Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio e
dell’Assessore all’ambiente di Fermo Michele Rastelli
ore 17,00 interventi degli economisti: Nino Galloni e Domenico De Simone
che illustreranno verità poco note e sconvolgenti sui perché della situazione economica attuale:
il reddito monetario delle banche centrali “signoraggio” e
il processo di moltiplicazione dei depositi bancari (dal nulla)
ovvero
come le banche centrali e commerciali
si appropriano di tutte le nostre ricchezze.
Interverranno Renzo Rabellino e Michele Giovine,
segretario nazionale e consigliere regionale della Regione Piemonte del movimento “NO EURO”,
Verranno proposte soluzioni possibili, nell’ambito della sovranità monetaria popolare
ore 19.00 dibattito e conclusioni. Chiusura lavori alle ore 19,30.
Moderatore: Andrea Gianni
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...