manifestazione

Friuli Venezia Giulia FORUM PACE 2005 Giornate della Pace, Cooperazione, Solidarietà, Accoglienza

8 dicembre 2005

IL COORDINAMENTO REGIONALE ENTI LOCALI PER LA PACE ED I DIRITTI UMANI DEL FVG

CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - ASSESSORATO ALLA PACE

ORGANIZZA
Friuli Venezia Giulia
FORUM PACE 2005
Giornate della Pace, Cooperazione, Solidarietà, Accoglienza
8-11 dicembre 2005
Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Sacile

PRESENTAZIONE

Il Coordinamento Regionale Enti Locali per la Pace organizza, nell’ambito della Convenzione sottoscritta con la Regione Friuli Venezia Giulia una serie di iniziative finalizzate a celebrare solennemente la “Prima Giornata Regionale della Pace”, in data 10 dicembre, anniversario della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
In un tempo in cui le oscure nubi della guerra e del terrorismo provocano gravi disastri in tutti i Continenti e profonde ferite nella coscienza dell’umanità, questa idea si prefigge lo scopo di offrire a tutti i cittadini un’intensa occasione per conoscere strade alternative alla violenza per risolvere i problemi che attanagliano il mondo: la cooperazione ed il partenariato internazionale, la rivendicazione dei diritti di cittadinanza e partecipazione, la nonviolenza attiva come strumento di pressione perché sia rispettata ovunque la dignità della persona, il dialogo interreligioso ed interculturale fra le diverse visioni e concezioni della vita, la necessità che a tutti possa essere garantito l’accesso ai beni fondamentali quali l’acqua, le medicine, la possibilità di comunicare e di “contare” nell’informazione mediatica.
Contro la tentazione della paura, si vogliono insomma indicare percorsi che intensifichino la speranza, vie che consentano a tutti di essere concretamente donne e uomini costruttori di pace.
La proposta prevede l’organizzazione di una serie di eventi pubblici, finalizzati da una parte ad avvicinare l’opinione pubblica alle tematiche relative alla nonviolenza, alla cooperazione fra i popoli, all’accoglienza e valorizzazione degli immigrati, dall’altra a consentire un costruttivo confronto fra le persone ed i gruppi già operativi in questo senso sul territorio regionale.
La manifestazione, nel corso della quale sarà presentata anche un’iniziativa di Legge Regionale su queste tematiche, si svolgerà a Gorizia e sarà aperta la sera di giovedì 8 dicembre per concludersi la mattina di domenica 11: ci saranno incontri con insigni studiosi e significativi testimoni dell’impegno per la pace e lo sviluppo di relazioni nonviolente e solidali fra i popoli e le persone; momenti seminariali di dialogo e proposta sui percorsi già avviati in Regione attraverso l’instaurazione di alcuni specifici “tavoli”; tavole rotonde dedicate alla comunicazione sociale e alla presentazione di campagne “mirate”; spettacoli musicali e teatrali per diversi settori di pubblico; dibattiti con esperti per studenti degli ultimi anni delle superiori ed universitari; attività sportive rese possibili dalla presenza straordinaria sul territorio della Nazionale del Senegal di basket in carrozzella.
L’auspicio è che l’iniziativa trovi ampio riscontro e possa essere ricordata come una tappa importante verso l’obiettivo di trasformare il doloroso conflittuale passato ed il complesso presente del Friuli Venezia Giulia in occasione per realizzare un’autentica “Regione di pace”.

PROGRAMMA

Giovedì 8 dicembre
· ore 18.00
Sacile – Palazzetto dello Sport
Incontro squadre di wheelchair basketball tra la rappresentativa regionale e la nazionale del Senegal
· ore 21.00
Gorizia – Auditorium Musei Provinciali di Borgo Castello
Concerto – Und was bekam des Soldaten Weib? E cosa ebbe la moglie del soldato?
Francesca Masini (soprano); Rinaldo Zhok (pianoforte)
a cura dell'Associazione Culturale l'Ape Musicale

Venerdì 9 dicembre
· ore 10.30
Gorizia – Ridotto del Kulturni dom
Inaugurazione mostra: “Danilo Dolci”
· ore 10.30
Gorizia – Auditorium della Cultura Friulana
Apertura stand gestiti dalle associazioni volontariato, servizio civile, immigrazione, educazione alla pace
· ore 10.00
Gorizia – Sala del Consiglio Provinciale
Seminario autogestito: Tavolo informazione ed educazione – con la partecipazione di Marina Ponti (Obiettivi del Millennio) e l’animazione degli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
· ore 11.00
Gorizia – Ridotto Kulturni dom
Incontro Tavola Regionale Pace
Introduce e modera: Lorenzo Croattini (CRELP)
interventi: Alessandro Capuzzo (Tavola Pace FVG); Davide Berruti (Assopace); Matteo Menin (Centro Studi Difesa Civile)
· ore 16.00
Gorizia – Ridotto del Kulturni dom
EVENTO Cooperazione allo sviluppo – Acqua / Immigrazione
introduce il Consigliere regionale Alessandro Metz
modera: Silvia Altran (CRELP)
Presentazione campagne
Tommaso Rondinella – Sbilanciamoci; Marina Ponti - Obiettivi del Millennio; Rosario Lembo - Campagna mondiale per il diritto all’acqua; Elisa Bacciotti - Campagna Comuni e Province solidali: bi…lanciamo la cooperazione
interventi: Marco Iob (CEVI); Ruggero Dipiazza (Caritas Gorizia)
· ore 20.00
Gorizia – Auditorium della Cultura Friulana
Spettacolo teatrale introduttivo: Associazione culturale "S\paesati" / Bonawentura-Teatro Miela - Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali. In scena la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
· ore 21.00
Gorizia – Auditorium della Cultura Friulana
EVENTO Dialoghi di pace
saluti Presidente del CRELP Silvano Buttignon, Assessore regionale Roberto Antonaz
introduce e modera il Consigliere regionale Giancarlo Tonutti
interventi: Andrea Bellavite (presentazione linee guida per una Legge Regionale sulla Pace); Pierluigi Di Piazza (Centro Balducci di Zugliano); Albino Bizzotto (Beati Costruttori di Pace); Colin Archer (International Peace Bureau); Monsignor Pero Sudar (vescovo ausiliare Sarajevo)

Sabato 10 dicembre
· ore 9.30-12.30
Gorizia – Auditorium della Cultura Friulana
(per gli studenti delle Scuole superiori della regione)
saluti Presidente del CRELP Silvano Buttignon, Assessore regionale Roberto Antonaz
introduce e presenta il Consigliere regionale Kristian Franzil
Concerto Giancarlo Velliscig Band - progetto “Obsoleti” - Giancarlo Velliscig (voce), Claudio Cojaniz (pianoforte), Romano Todesco (fisarmonica), Mara Grion (violoncello), Alessio Velliscig (chitarre), Giovanni Maier (contrabbasso), U. T. Gandhi (percussioni)
Proiezione film Na drugi strani reke – dall’altra parte del fiume
interventi: Roberto Pignoni (autore); Pierluigi Di Piazza (Centro Balducci di Zugliano);
Mah Aissata Fofana (referente per la cooperazione internazionale dell’UCAI); Colin Archer (International Peace Bureau); Monsignor Pero Sudar (vescovo ausiliare Sarajevo)
· ore 10.00
Gorizia – Sala del Consiglio Provinciale
Seminario autogestito: Tavolo acqua – con la partecipazione di Rosario Lembo (Campagna mondiale per il diritto all’acqua)
interventi: Mah Aissata Fofana, Bou Konate, Abdoulaje Kola Traoré
· ore 15.00
Gorizia – Auditorium della Cultura Friulana
EVENTO Migrazioni e diritto di cittadinanza
Introduce il Consigliere regionale Nevio Alzetta
modera: Mara Cernic
interventi: Gianfranco Schiavone (servizio per la Pace, Solidarietà, Associazionismo); Jean-Léonard Touadì (giornalista); Fulvio Vassallo Paleologo (Università di Palermo); Roberto Pignoni (autore)
Proiezione film Na drugi strani reke – dall’altra parte del fiume
interventi: Franco Juri (giornalista); Anne-Cécile Robert (giornalista di Le Monde Diplomatique); Aleksandar Todorovic (Civilna iniciativa Izbrisanih Aktivistov)
Comunicazioni
· ore 21.00
Gorizia – Auditorium dei Musei Provinciali di Borgo Castello
Evento Musicale (ingresso libero)
Sette giorni per la pace
Centro Chitarristico Mauro Giuliani
Claudio Pio Liviero (chitarra e liuto), Alessandra Marc (voce recitante), Francesca Moretti (soprano e flauto traverso)

Domenica 11 dicembre
· ore 10.30
Gorizia – Sala del Consiglio Provinciale
Incontro con Johan Galtung – Comunicazione, educazione alla mondialità
Introduce il Consigliere regionale Maurizio Paselli
modera: Paola Tracogna (CRELP)
interventi: Johan Galtung (professore di Ricerca sulla pace e i conflitti all'Università di Oslo e consigliere presso le Nazioni Unite); Carlo Gubitosa (giornalista e scrittore); Elisa Marincola (Inter Press Service); Alberto Gasparini (direttore Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia)
· ore 10.30
Gradisca d’Isonzo - Sala Consiglio
Workshop Pace, Sport, Disabilità
saluti Presidente del CRELP Silvano Buttignon, Assessore regionale Roberto Antonaz
modera: Mirella Della Valle Terraneo (Associazione Polisportiva Nordest – Gradisca d’Isonzo)
interventi: Emilio Felluga (presidente regionale CONI FVG); Marinella Ambrosio (presidente regionale Comitato Italiano Paraolimpico FVG); Edi Snaidero (presidente Snaidero Basket); Paolo Camossi (campione europeo di salto triplo)
· ore 15.00
Gradisca d’Isonzo – Palazimolo
Incontro squadre di wheelchair basketball tra la rappresentativa regionale e la nazionale del Senegal

Dall’8 all’11 dicembre presso la sala espositiva dell’Auditorium della Cultura Friulana mostra del CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo dal titolo “Bambini e guerra”


CRELP – Coordinamento Regionale Enti Locali per la Pace
Segreteria organizzativa, via Diaz n.5 Gorizia
tel. 0481.545150, fax 0481.546719
e-mail: grandieventigo@interbusiness.it
web: www.crelpfvg.org


Coordinamento Regionale Enti Locali per la Pace del F-VG
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Pace

Con il patrocinio e la collaborazione di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Provincia di Gorizia
Assessorato alla Pace della Provincia di Gorizia
Comune di Gorizia
Comune di Gradisca d’Isonzo
Comune di Sacile

Presidente del CRELP: Silvano Buttignon
Assessore regionale alla Pace: Roberto Antonaz
Coordinamento organizzativo: Paolo Zuliani
Segreteria organizzativa: Chiara Collini, Beatrice Grosso, Francesca Martini
Stagista: Luigi Vignando (Relazioni Pubbliche – Università di Udine)
Collaboratori: Abdou Faye, Elena Gerebizza, Claudio Gerin, Gabriella Presta
Curatori mostre: “Danilo Dolci” Giuseppe Meli; “Bambini e guerra” CVCS
Curatore sezione sport: Stefano Boscariol, Egone Tomasinsig,
Relatori: Marinella Ambrosio, Colin Archer, Elisa Bacciotti, Andrea Bellavite, Davide Berruti, Albino Bizzotto, Paolo Camossi, Pierluigi Di Piazza, Ruggero Dipiazza, Mah Aissata Fofana, Johan Galtung, Alberto Gasparini, Carlo Gubitosa, Marco Iob, Franco Juri, Bou Konate, Rosario Lembo, Elisa Marincola, Matteo Menin, Roberto Pignoni, Marina Ponti, Anne-Cécile Robert, Tommaso Rondinella, Gianfranco Schiamone, Edi Snaidero, Pero Sudar, Aleksandar Todorovi_, Jean Leonard Touadì, Abdoulaje Kola Traoré, Fulvio Vassallo Paleologo
Moderatori/Presentatori: Silvia Altran, Nevio Alzetta, Mara Cernic, Lorenzo Croattini, Mirella Della Valle Terraneo, Kristian Franzil, Alessandro Metz, Giancarlo Tonutti, Paola Tracogna
Comunicazioni: Rasta Eyachew, Genni Fabrizio, Giovanni Iacono, Andrei Kurnik, Maja Lamberger Khatib, Andrej Kurnik, Ur_ula Lipovec _ebron, Sa_a Zupanc
Associazioni/Enti: ACCRI, ACLI, Africa e Mediterraneo, ARCI – Servizio Civile, AREAS, Ascaretto, ASEF, Ass. Senza Confini – Brez Meja, Ass. Pedagogica Steineriana, Assopace, Ass. Studenti Africani FVG, Beati Costruttori di Pace, Cameroon Connection, Caritas Udine, Gorizia e Pordenone, Centro Balducci di Zugliano, Centro Missionario Diocesano di Udine e Gorizia, Centro Studi Difesa Civile, CEVI, CIF, Civilna iniciativa Izbrisanih Aktivistov, CLAPS, Collegio del Mondo Unito, Com. diritti civili prostitute, Comune di Casarsa della Delizia, Comune di Doberdò, Comune di Fiumicello, Comune di Trieste, Comune di Udine, Comunità Missionaria di Villaregia, , CVCS, Dru_tvo Dostjie!, ENAIP FVG, IAL FVG, Karaula MiR, ICS, ICTP, International Peace Bureau, Inter Press Service, Il Noce, IPSIA Trieste, Insieme nelle terre di mezzo, ISCOS- CISL FVG, ISIS R. d’Aronco, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, IRES, Istituto Internazionale J. Maritain, Le Monde Diplomatique, Legambiente, Liceo Leopardi Majorana, OIKOS, OVCI – La Nostra Famiglia, Peace Link, Polisportiva Nordest, Progetto Sud, Proiezione Peters, REHOBOTH PN, Solidarmondo, Time For Africa, Togunà, UCAI, Un.It.I, Università di Udine - Centro Rapporti Internazionali e Dipartimento Est, Videomante
Campagne: Campagna Comuni e Province solidali: bi…lanciamo la cooperazione; Campagna mondiale per il diritto all’acqua; Obiettivi del Millennio; Sbilanciamoci
Artisti: Associazione Culturale l’Ape Musicale (Francesca Masini, Rinaldo Zhok), Associazione Culturale Spaesati - Teatro Miela (Sabrina Morena), Centro Chitarristico Mauro Giuliani (Claudio Pio Liviero, Alessandra Marc, Francesca Moretti), Giancarlo Velliscig Band (Claudio Cojaniz, U. T. Gandhi, Mara Grion, Giovanni Maier, Romano Todesco, Alessio Velliscig, Giancarlo Velliscig)
Addetti stampa: Martina Apollonio, Sabrina Delle Fave, Silvia D’Onofrio
Ideazione grafica: Manuela Mersecchi
Distribuzione ed affissione manifesti: Euroservice Gorizia
Servizio fotografico: Roberto Coco
Tipografia: Cartotecnica Isontina

Si ringraziano:
Il comune di Gorizia per la gentile concessione dell’Auditorium della Cultura Friulana
Il comune di Gradisca d’Isonzo per la gentile concessione del Palazimolo e Sala Consiglio Comunale
Il comune di Sacile per la gentile concessione del Palasport
Il Kulturni dom di Gorizia
La Provincia di Gorizia per la gentile concessione della Sala Consiglio
La squadra nazionale di basket in carrozzina del Senegal

Per maggiori informazioni:
CRELP - COORDINAMENTO REGIONALE ENTI LOCALI PER LA PACE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    16
    dom
    rassegna cinematografica

    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)

    The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)
    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
    Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
    Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...
  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)