seminario

OSTENIBILITA' ENERGETICA, DECRESCITA E STILI DI VITA, Incontro con Maurizio Pallante

1 dicembre 2005
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

All'interno del dibattito sul futuro energetico e la sostenibilità ambientale, la “decrescita”è forse la proposta più controversa fra quelle avanzate dalla comunità d'esperti. Sia per i simpatizzanti che per gli scettici l'incontro con Maurizio Pallante è di fortissimo interesse. La decrescita propone alle società industrializzate di recuperare in alcuni ambiti i principi dell'autoproduzione, che comporta l'internalizzazione nell'ambito familiare e comunitario di attività ora delegate al mercato, per un miglioramento della qualità della vita ed una sostenibilità energetica basata sulle relazioni. Impegnato in una società di consulenza per la ristrutturazione energetica, da tempo Pallante studia le concrete possibilità di risparmio ottenibili attraverso un uso ottimale della tecnologia, e la relazione fra tecnologia, sviluppo e qualità della vita.

Il tema verrà trattato nella quinta serata del Seminario di Educazione Mondialità, giunto alla 17 edizione, organizzato da Centro Poggeschi e Centro Documentazione Mondialità e promosso dalle associazioni EMI, PAX CHRISTI, RETE RADIÈ RESCH, INGEGNERI SENZA FRONTIERE BOLOGNA, MICROBO, EX AEQUO, RETE LILLIPUT, LAST MINUTE MARKET, GRUPPO NUOVE POVERTÀ, EQUINOZIO CAFÉ DE LA PAIX.

L'incontro aperto a tutti si terrà giovedì 1 dicembre nell'auditorium di Via Guerrazzi 14 a Bologna. Il dibattito sarà introdotto dall'associazione Ingegneria Senza Frontiere Bologna. Nell'incontro i partecipanti potranno intervenire a lavori di gruppo e porre domande ai relatori. Alle ore 20 vi sarà una breve riflessione a cura del gesuita Jean Paul Hernandez sul tema dell'ambiente nel pensiero ebraico-cristiano. Al termine vi sarà un momento conviviale, in cui continuerà l'approfondimento fra i partecipanti e i relatori.

Maurizio Pallante ha insegnato a Torino dal 1970 al 1979, e fatto il preside dal 1979 al 1992. Da allora svolge un’attività di ricerca e pubblicistica sui rapporti tra ecologia, ecnologia e economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali.
Attualmente si occupa della promozione e del marketing di una energy service company – compagnia di consulenza per la ristrutturazione energetica che si finanzia incassando parte dei risparmi ottenuti dalla ristrutturazione.

Nel 1988 con un gruppo di ingegneri dirigenti industriali, ha fondato un Comitato per l’uso razionale dell’energia (CURE). Dal 1990 al 1995 ha ricoperto l’incarico di Assessore all’Ecologia ed Energia del Comune di Rivoli (TO). Fra le pubblicazioni ricordiamo “L'uso razionale dell'energia” (1997), “Metamorfosi di un Bios” (2003), “Ricchezza Ecologica” (2003), “Un Futuro senza Luce” (2004).

Per maggiori informazioni:
Centro Documentazione Mondialità
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)