OSTENIBILITA' ENERGETICA, DECRESCITA E STILI DI VITA, Incontro con Maurizio Pallante
All'interno del dibattito sul futuro energetico e la sostenibilità ambientale, la “decrescita”è forse la proposta più controversa fra quelle avanzate dalla comunità d'esperti. Sia per i simpatizzanti che per gli scettici l'incontro con Maurizio Pallante è di fortissimo interesse. La decrescita propone alle società industrializzate di recuperare in alcuni ambiti i principi dell'autoproduzione, che comporta l'internalizzazione nell'ambito familiare e comunitario di attività ora delegate al mercato, per un miglioramento della qualità della vita ed una sostenibilità energetica basata sulle relazioni. Impegnato in una società di consulenza per la ristrutturazione energetica, da tempo Pallante studia le concrete possibilità di risparmio ottenibili attraverso un uso ottimale della tecnologia, e la relazione fra tecnologia, sviluppo e qualità della vita.
Il tema verrà trattato nella quinta serata del Seminario di Educazione Mondialità, giunto alla 17 edizione, organizzato da Centro Poggeschi e Centro Documentazione Mondialità e promosso dalle associazioni EMI, PAX CHRISTI, RETE RADIÈ RESCH, INGEGNERI SENZA FRONTIERE BOLOGNA, MICROBO, EX AEQUO, RETE LILLIPUT, LAST MINUTE MARKET, GRUPPO NUOVE POVERTÀ, EQUINOZIO CAFÉ DE LA PAIX.
L'incontro aperto a tutti si terrà giovedì 1 dicembre nell'auditorium di Via Guerrazzi 14 a Bologna. Il dibattito sarà introdotto dall'associazione Ingegneria Senza Frontiere Bologna. Nell'incontro i partecipanti potranno intervenire a lavori di gruppo e porre domande ai relatori. Alle ore 20 vi sarà una breve riflessione a cura del gesuita Jean Paul Hernandez sul tema dell'ambiente nel pensiero ebraico-cristiano. Al termine vi sarà un momento conviviale, in cui continuerà l'approfondimento fra i partecipanti e i relatori.
Maurizio Pallante ha insegnato a Torino dal 1970 al 1979, e fatto il preside dal 1979 al 1992. Da allora svolge un’attività di ricerca e pubblicistica sui rapporti tra ecologia, ecnologia e economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali.
Attualmente si occupa della promozione e del marketing di una energy service company – compagnia di consulenza per la ristrutturazione energetica che si finanzia incassando parte dei risparmi ottenuti dalla ristrutturazione.
Nel 1988 con un gruppo di ingegneri dirigenti industriali, ha fondato un Comitato per l’uso razionale dell’energia (CURE). Dal 1990 al 1995 ha ricoperto l’incarico di Assessore all’Ecologia ed Energia del Comune di Rivoli (TO). Fra le pubblicazioni ricordiamo “L'uso razionale dell'energia” (1997), “Metamorfosi di un Bios” (2003), “Ricchezza Ecologica” (2003), “Un Futuro senza Luce” (2004).
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...