incontro

Incontro nazionale delle reti migranti e antirazziste

25 febbraio 2006

La grande manifestazione nazionale del 3 dicembre 2005 che ha visto sfilare per le strade di Roma decine di migliaia di migranti e antirazzisti, la giornata di mobilitazione nazionale per la chiusura di tutti i lager-CPT del 22 ottobre (con le manifestazioni nazionali di Bari e Gradisca) confermano, dopo la manifestazione nazionale del 4 dicembre 2004, la tendenza a delinearsi di un movimento auto-organizzato dei migranti ed antirazzisti, che in autonomia sta cercando di rafforzare il percorso di lotta per la conquista piena dei diritti di milioni di cittadini e cittadine immigrate contro l’intera legislazione del centro-destra ( a partire dalla legge Bossi-Fini) che ha ereditato e inasprito i già pesanti ricatti contenuti nelle legislazioni dei precedenti governi di centro-sinistra (legge Turco-Napolitano).
L’affermazione attraverso la lotta di un proprio programma, sintetizzato nella piattaforma della manifestazione del 3 dicembre, così come il protagonismo dei migranti, sono un patrimonio da valorizzare, estendere e rafforzare.

I movimenti per la liberta di circolazione e la chiusura dei centri di detenzione per migranti, che hanno sostenuto questo percorso, convocano un incontro nazionale:
- di bilancio delle mobilitazioni fatte
- per la ripresa di nuove iniziative di lotta unitarie

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)