I conflitti dopo le guerre
Scuola di Educazione alla Pace "Sapere Non Basta"
Il laboratorio "I conflitti dopo le guerre" è l'ultima tappa del percorso dei laboratori residenziali "Condividere per agire" che comprende:
- La gestione del conflitto a livello interpersonale
- Il conflitto a livello sociale: una sfida per la pace
Sono impressionato dal sentimento di paura che dimora sovente nel cuore dei nostri contemporanei. Il terrorismo subdolo che può colpire in qualsiasi istante e ovunque; il problema non risolto del Medio Oriente, con la Terra Santa e l’Iraq; gli scossoni che scompigliano il Sud America, particolarmente l’Argentina, la Colombia e il Venezuela; i conflitti che impediscono a numerosi Paesi africani di dedicarsi al proprio sviluppo; le malattie che propagano il contagio e la morte; il problema grave della fame, in modo speciale in Africa; i comportamenti irresponsabili che contribuiscono all’impoverimento delle risorse del pianeta: ecco altrettanti flagelli che minacciano la sopravvivenza dell’umanità, la serenità delle persone e la sicurezza delle società.
Ma tutto può cambiare. Dipende da ciascuno di noi.
(Giovanni Paolo II)
L’ultimo decennio del secolo scorso ed i primi anni di questo sono segnati da numerose guerre. Dalla Guerra del Golfo del 1991, attraverso il dramma dei Balcani lungo tutti gli anni ’90, la Somalia, la Cecenia, l’Afghanistan… per tornare ancora in Iraq negli ultimi anni. Nessuna di queste guerre ha mai risolto i conflitti presenti nelle zone in cui si è combattuto, conflitti che talora sono anche cresciuti per gravità ed intensità. Ci sono diversi modi di confrontarsi con i conflitti ancora vivi nei dopo-guerra; noi crediamo che sia necessario trovare il modo di essere a fianco e di camminare insieme con le vittime dei drammi causati dalla guerra verso percorsi di giustizia e riconciliazione.
-----------------------
I laboratori residenziali di educazione alla pace sono esperienze che vogliono offrire ai partecipanti la possibilità di incontrarsi e confrontarsi approfondendo specifiche tematiche riguardanti la Nonviolenza, i Diritti Umani, i rapporti Nord- Sud. La residenzialità è uno strumento per valorizzare la dimensione della convivialità, della condivisione e del confronto.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...