incontro

Aula di Istologia Via Belmeloro 8 – Bologna Testimoni di Pace: FRANZ JAEGERSTAETTER OBIETTORE CONTRO HITLER

9 maggio 2006
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

"Scrivo con le mani legate, ma è meglio così che se fosse incatenata la volontà. Talvolta Dio ci mostra apertamente la sua forza, che egli dona agli uomini che lo amano e non preferiscono la terra al cielo. Nè il carcere nè le catene e neppure la morte possono separare un uomo dall'amore di Dio e rubargli la sua libera volontà. la potenza di Dio è invincibile."
Con queste parole il 9 agosto 1943 si consegna al boia Franz Jaegerstaetter, il contadino austriaco che aveva osato dire no al nazismo in nome del suo essere cristiano.

Interviene GIAMPIERO GIRARDI
Ricercatore e autore del libro:
"Scrivo con le mani legate" Lettere dal carcere e altri scritti dell'obiettore che si oppose ad Adolf Hitler.

Intervengono inoltre:
- p. Angelo Cavagna (Presidente GAVCI), "L'obiezione di coscienza dai primi secoli della Chiesa ad Oggi"
- p. Marcello Mattè (Presidente Villaggio), "Confronto di opinioni circa la posizione della Chiesa sul problema guerra-pace"
- Gualtiero Via (Rete Lilliput), "L'esperienza laica e il valore storico/politico dell'esempio di Jagerstaetter: l'obiezione di coscienzaed il suo significato civile oggi".

Enti promotori: G.A.V.C.I. - Centro Studi Donati - Centro Poggeschi - Rete Lilliput Nodo di Bologna - Pax Christi di Bologna - E.M.I. (Editrice Missionaria Italiana) - C.D.M.P.I. (Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale)
Caritas di Bologna - Associazione "Percorsi di Pace" di Casalecchio di Reno

N.B. Nella serata saranno messi a disposizione i moduli riguardanti l'obiezione di coscienza al
servizio militare e l'obiezione di coscienza alle spese militari.

Per informazioni contattare il G.A.V.C.I. (Gruppo Autonomo di Volontariato Civile in Italia) -
Sede Centrale: "Villaggio del Fanciullo" - Via Scipione dal Ferro 4 , 40138 - Bologna - Telefono
e Fax 051/341122 - e-mail: gavci@iperbole.bologna.it - sito: www.gavci.it

Per maggiori informazioni:
martino
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1994: Casal di Principe (CE), mentre si stava preparando per la celebrazione della messa, viene assassinato don Peppino Diana, parroco impegnato nella lotta alla criminalità camorristica.

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)