FESTAMBIENTE VICENZA QUINTA EDIZIONE - 22 23 24 25 GIUGNO 2006
Legambiente, circolo Parco Retrone di Vicenza, in collaborazione con altre associazioni vicentine operanti nel volontariato ambientale e sociale, organizza, per il quinto anno consecutivo, Festambiente che si svolgerà nei giorni 22-23-24-25 Giugno 2006 presso il parco fluviale Retrone, grande e splendido parco cittadino situato nella circoscrizione dei Ferrovieri a ridosso della magnifica cornice dei Colli Berici.
Cos'è Festambiente Vicenza?
Festambiente Vicenza è una festa-azione sugli stili di vita sostenibili.
Obiettivi di Festambiente sono: far sperimentare ai partecipanti le "giuste pratiche" della sostenibilità e della solidarietà sociale, economica e ambientale in una cornice di divertimento, tranquillità, serenità e perfetto relax; contribuire alla diffusione di una economia solidale e attenta al rispetto delle risorse naturali; fornire esempi concreti per praticare quotidianamente un consumo più responsabile; chiarire le motivazioni ideali e culturali per la scelta consapevole di uno stile di vita sostenibile.
Nasce nel 2001 da un'idea di Legambiente e Rete Lilliput. È promossa, fin dalla prima edizione del 2002, da un gran numero di associazioni vicentine fra cui le botteghe del commercio equo, le organizzazioni sindacali. Le precedenti quattro edizioni hanno visto la partecipazione crescente di migliaia di cittadini, l'ultima edizione è stata un successo di pubblico e di critica: circa 20 mila visitatori in 4 giorni.
Sapori dal mondo per conoscerlo.
La grande attenzione per le proposte enogastronomiche di alta qualità rende, a livello regionale, la festa unica nel suo genere. Si propone infatti una cucina biologica, vegetariana, con prodotti locali, e, per un primo dialogo con le altre culture, si completa il menu con ricchi piatti etnici ed equosolidali grazie all'intensa collaborazione con le comunità di migranti residenti sul territorio vicentino. Anche l'osteria propone birra e vini biologici.
La piazza delle "giuste pratiche".
Festambiente Vicenza V edizione è una festa delle associazioni, un percorso, un luogo condiviso che si crea assieme. Il cuore della manifestazione è la piazza delle "giuste pratiche" con oltre 70 tra associazioni e aziende partecipanti che completano e arricchiscono la festa con le loro proposte, progetti, servizi, prodotti, attività e laboratori creativi. Fra tutte da
ricordare la presenza della città delle bambine e dei bambini, realizzata da Arciragazzi, uno spazio-gioco in cui i bambini sono i protagonisti di giochi e laboratori ludico-ambientali; la boicottega di Gocce di Giustizia, un negozio virtuale dove misurare se si è consumatori attenti e responsabili; il ciclocomio dove riparare e conoscere la propria bicicletta; il laboratorio sul software libero; lo sportello energia per conoscere ed informarsi sulle energie rinnovabili utilizzate in un ambito domestico; il laboratorio del gusto; . al centro della piazza è posto l'equobar dove si trovano esclusivamente caffè e prodotti del mercato equo e solidali.
Programma Festambiente 2006.
Ci sono concerti e spettacoli, teatro e cabaret con artisti di rilievo
nazionale, e si propone anche una molteplicità di momenti di riflessione culturale sviluppati con metodologie adatte a tutte le età (laboratori creativi, mostre fotografiche, attività sportive, dibattiti, cineforum, .).
Dibattiti. Giovedì 22 giugno si affronta il tema della decrescita, partendo dalle teorie economiche che la definiscono si cerca di stabilire il nesso con le problematiche del mondo del lavoro: a confronto Mauro Bonaiuti, docente di Economia e autore di Obiettivo decrescita, Massimo Serafini di Legambiente Nazionale, Paolo Nerozzi, CGIL nazionale. Venerdì 23 giugno si
affronta il tema della legalità con un gruppo di ragazzi della Locride, con il procuratore Capo di Torino Giancarlo Caselli, con Enzo Ciconte, esperto della Commissione Antimafia. Sempre venerdì si svolge anche un dibattito sul referendum costituzionale. Sabato 24 giugno due dibattiti uno sulle problematiche del territorio veneto e uno sulla situazione attuale in Palestina dopo le ultime elezioni: presente Ali Rashid, rappresentante OLP in Italia. Domenica 25 si parla di cambiamenti climatici con la presenza del meteorologo Luca Lombroso (noto per la sua presenza nei programmi TV di
Fabio Fazio); a seguire un dibattito sullo sviluppo urbano di Vicenza con l'amministrazione vicentina e Anna Marson, docente di urbanistica allo IUAV di Venezia.
Spettacoli. Giovedì 22 concerto ska di Atletico Spoleto, musiche con influenze swing, rap, bossanova, punk, sound afro-antilliano e influssi balcanici. Venerdì 23 una proposta di teatro conferenza-spettacolo Ch'el Segnur fermi la vuere civile antimilitarista con Emilio Franzina e la Piccola Bottega Baltazar. Sabato 24 ci sono due spettacoli: direttamente da Zelig Circus spettacolo di cabaret con i comici Bove e Limardi, testi di
Enzo Iannacci, preceduto da Armonie nella notte di San Giovanni, parole e suoni di Pino Costalunga. Domenica 25 sera omaggio a Fabrizio de Andrè con il concerto dei Mercantinfiera.
Cinema all'aperto. Per i nottambuli e per chi non vuol tornare a casa consigliamo la rassegna cinematografica di mezzanotte: un film per serata su pace, giustizia, ambiente e solidarietà.
Coerenza della festa.
Festambiente Vicenza V edizione si certifica AzzeroCo2, poiché neutralizza l'anidride carbonica prodotta. La CO2 , prodotta dal consumo di materia o energia durante questa festa, viene completamente compensata e neutralizzata sostenendo progetti di riforestazione in Italia e all'estero.
Festambiente Vicenza è anche 100% biodegradabile: non si vendono lattine, ma solo bottiglie di vetro, non si usano posate, piatti e bicchieri, in plastica, ma solo in mater-B o legno e cellulosa biodegradabili.
A Festambiente Vicenza è conveniente venire in bicicletta o in autobus, infatti sabato e domenica è disponibile un bus-navetta gratuito che fa la spola dal parcheggio della fiera (casello autostradale VI-OVEST) fino al parco del Retrone.
Prossimi appuntamenti
- ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott29merdibattito
La fine del diritto
Corte dei Cicala - Lecce (LE)Presentazione del nuovo libro (esce il 28) di Ugo Mattei. Dialogano Ugo Mattei, Stefano Polidori, Michele Troisi. Modera Paolo Gull - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott30gioproiezione
La voce di HIND RAJAB
Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - ott31venesposizione
A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND A solo exhibition by RESETIVISM / Irena Vujanovic
Via Merulana,220 - Roma (RM)A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND Mostra personale di RESETIVISM / Irena Vujanovic 31 Ottobre - 06 Novembre, 2025 Medina Art Gallery, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...















