festa

FESTAMBIENTE VICENZA 2006 - V EDIZIONE 22 23 24 25 GIUGNO AL PARCO RETRONE

23 giugno 2006

Legambiente, circolo Parco Retrone di Vicenza, in collaborazione con altre associazioni vicentine operanti nel volontariato ambientale e sociale, organizza, per il quinto anno consecutivo, Festambiente che si svolgerà nei giorni 22-23-24-25 Giugno 2006 presso il parco fluviale Retrone, grande e splendido parco cittadino situato nella circoscrizione dei Ferrovieri a ridosso della magnifica cornice dei Colli Berici.

Cos'è Festambiente Vicenza?
Festambiente Vicenza è una festa-azione sugli stili di vita sostenibili.
Obiettivi di Festambiente sono: far sperimentare ai partecipanti le "giuste pratiche" della sostenibilità e della solidarietà sociale, economica e ambientale in una cornice di divertimento, tranquillità, serenità e perfetto relax; contribuire alla diffusione di una economia solidale e attenta al rispetto delle risorse naturali; fornire esempi concreti per praticare quotidianamente un consumo più responsabile; chiarire le motivazioni ideali e culturali per la scelta consapevole di uno stile di vita sostenibile.
Nasce nel 2001 da un'idea di Legambiente e Rete Lilliput. È promossa, fin dalla prima edizione del 2002, da un gran numero di associazioni vicentine fra cui le botteghe del commercio equo, le organizzazioni sindacali. Le precedenti quattro edizioni hanno visto la partecipazione crescente di migliaia di cittadini, l'ultima edizione è stata un successo di pubblico e di critica: circa 20 mila visitatori in 4 giorni.

Sapori dal mondo per conoscerlo.
La grande attenzione per le proposte enogastronomiche di alta qualità rende, a livello regionale, la festa unica nel suo genere. Si propone infatti una cucina biologica, vegetariana, con prodotti locali, e, per un primo dialogo con le altre culture, si completa il menu con ricchi piatti etnici ed equosolidali grazie all'intensa collaborazione con le comunità di migranti residenti sul territorio vicentino. Anche l'osteria propone birra e vini biologici.

La piazza delle "giuste pratiche".
Festambiente Vicenza V edizione è una festa delle associazioni, un percorso, un luogo condiviso che si crea assieme. Il cuore della manifestazione è la piazza delle "giuste pratiche" con oltre 70 tra associazioni e aziende partecipanti che completano e arricchiscono la festa con le loro proposte, progetti, servizi, prodotti, attività e laboratori creativi. Fra tutte da
ricordare la presenza della città delle bambine e dei bambini, realizzata da Arciragazzi, uno spazio-gioco in cui i bambini sono i protagonisti di giochi e laboratori ludico-ambientali; la boicottega di Gocce di Giustizia, un negozio virtuale dove misurare se si è consumatori attenti e responsabili; il ciclocomio dove riparare e conoscere la propria bicicletta; il laboratorio sul software libero; lo sportello energia per conoscere ed informarsi sulle energie rinnovabili utilizzate in un ambito domestico; il laboratorio del gusto; . al centro della piazza è posto l'equobar dove si trovano esclusivamente caffè e prodotti del mercato equo e solidali.

Programma Festambiente 2006.
Ci sono concerti e spettacoli, teatro e cabaret con artisti di rilievo
nazionale, e si propone anche una molteplicità di momenti di riflessione culturale sviluppati con metodologie adatte a tutte le età (laboratori creativi, mostre fotografiche, attività sportive, dibattiti, cineforum, .).

Dibattiti. Giovedì 22 giugno si affronta il tema della decrescita, partendo dalle teorie economiche che la definiscono si cerca di stabilire il nesso con le problematiche del mondo del lavoro: a confronto Mauro Bonaiuti, docente di Economia e autore di Obiettivo decrescita, Massimo Serafini di Legambiente Nazionale, Paolo Nerozzi, CGIL nazionale. Venerdì 23 giugno si
affronta il tema della legalità con un gruppo di ragazzi della Locride, con il procuratore Capo di Torino Giancarlo Caselli, con Enzo Ciconte, esperto della Commissione Antimafia. Sempre venerdì si svolge anche un dibattito sul referendum costituzionale. Sabato 24 giugno due dibattiti uno sulle problematiche del territorio veneto e uno sulla situazione attuale in Palestina dopo le ultime elezioni: presente Ali Rashid, rappresentante OLP in Italia. Domenica 25 si parla di cambiamenti climatici con la presenza del meteorologo Luca Lombroso (noto per la sua presenza nei programmi TV di
Fabio Fazio); a seguire un dibattito sullo sviluppo urbano di Vicenza con l'amministrazione vicentina e Anna Marson, docente di urbanistica allo IUAV di Venezia.

Spettacoli. Giovedì 22 concerto ska di Atletico Spoleto, musiche con influenze swing, rap, bossanova, punk, sound afro-antilliano e influssi balcanici. Venerdì 23 una proposta di teatro conferenza-spettacolo Ch'el Segnur fermi la vuere civile antimilitarista con Emilio Franzina e la Piccola Bottega Baltazar. Sabato 24 ci sono due spettacoli: direttamente da Zelig Circus spettacolo di cabaret con i comici Bove e Limardi, testi di
Enzo Iannacci, preceduto da Armonie nella notte di San Giovanni, parole e suoni di Pino Costalunga. Domenica 25 sera omaggio a Fabrizio de Andrè con il concerto dei Mercantinfiera.

Cinema all'aperto. Per i nottambuli e per chi non vuol tornare a casa consigliamo la rassegna cinematografica di mezzanotte: un film per serata su pace, giustizia, ambiente e solidarietà.

Coerenza della festa.
Festambiente Vicenza V edizione si certifica AzzeroCo2, poiché neutralizza l'anidride carbonica prodotta. La CO2 , prodotta dal consumo di materia o energia durante questa festa, viene completamente compensata e neutralizzata sostenendo progetti di riforestazione in Italia e all'estero.
Festambiente Vicenza è anche 100% biodegradabile: non si vendono lattine, ma solo bottiglie di vetro, non si usano posate, piatti e bicchieri, in plastica, ma solo in mater-B o legno e cellulosa biodegradabili.
A Festambiente Vicenza è conveniente venire in bicicletta o in autobus, infatti sabato e domenica è disponibile un bus-navetta gratuito che fa la spola dal parcheggio della fiera (casello autostradale VI-OVEST) fino al parco del Retrone.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    17
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ...
  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • ott
    4
    sab
    presentazione

    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

    Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)
    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)