seminario

Da Roma a Verona (1976-2006): il cammino della Chiesa italiana

9 giugno 2006
ore 15:00 (Durata: 4 ore)

Organizato da:

Agire politicamente
Città dell’Uomo
Aggiornamenti sociali
La Rosa Bianca

venerdì 9 giugno

ore 15.00 Sensus fidei, sensus ecclesiae
Lino Prenna
coordinatore nazionale di Agire politicamente

15.30 La Chiesa italiana e le nuove prospettive del Paese
Bartolomeo Sorge S.I.
direttore di Aggiornamenti sociali

16.15 Chiesa, società, politica nella stagione post-conciliare
Guido Formigoni
presidente di Città dell’Uomo

ore 17.30 Dopo l’unità politica dei cattolici
Gianni Bottalico (ACLI milanesi)
Raffaele Cananzi (Agire politicamente)
Giovanni Colombo (La Rosa Bianca)
Luigi F. Pizzolato (Città dell’Uomo)

sabato giugno 10

ore 9.00 L’ecclesiologia di Benedetto XVI
Battista A. Pansa
parroco e biblista

9.45 Una Chiesa della speranza
Angelo Bertani
giornalista e scrittore

11.00 Traccia di documento per il convegno ecclesiale di Verona

Interventi e dibattito

Per maggiori informazioni:
Centro San Fedele
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)