conferenza stampa

Politiche dall'alto e politiche dal basso Le recenti elezioni, i movimenti indigeni e la chiesa cattolica in Messico

26 settembre 2006
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

Martedì 26 Settembre ore 17.30

Facoltà di Lettere e Filosofia, aula H

via Roma, 56 - Siena

Politiche dall’alto e politiche dal basso

Le recenti elezioni, i movimenti indigeni
e la chiesa cattolica in Messico

Interverranno:

Ø P. Gonzalo Ituarte* - frate domenicano del Messico
ØAlessio Ciacci - Manitese Lucca

Coordinano:

Ø Francesco Zanotelli e Luciano Giannelli, docenti di Civiltà indigene d’America, Università di Siena

*P.Gonzalo Ituarte è stato responsabile della missione Ocosingo-Altamirano che include la maggior parte della Selva Lacandona di popolazione soprattutto indigena, nella diocesi di San Cristòbal de Las Casas in Chiapas. Nel 1989 ha fondato il Centro di Diritti Umani Fray Bartolomè de Las Casas. Nel 1994 ha collaborato con don Samuel Ruiz, al dialogo per la pace e la negoziazione fra Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale e Governo Messicano. Nel 1997 fondò Melel Xojobal, organismo civile che si occupa di bambini di strada indigeni. Nel 2003 è stato nominato Parroco di Ocosingo, Chiapas. Dal 2005 è provinciale dei domenicani del Messico. Al momento si occupa di migranti con un’organizzazione di osservazione e di sostegno per gli emigranti che dal Messico fuggono negli Stati Uniti.

Nell’occasione verrà presentato il volume ¡Aquì manda el pueblo! Resistenza e autonomia dei caracoles zapatisti, a cura di Mani Tese Lucca


L'evento è organizzato da:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA - CISAI - AMICI DEL GUATEMALA ONLUS SIENA - MANI TESE SIENA

per favore fai girare grazie!!!

Per maggiori informazioni:
Mani Tese Siena, Amici del Guatemala Onlus
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)