V giornata del dialogo cristiano islamico
La Giornata del dialogo cristiano islamico giunge alla quinta edizione. Quest’anno l’evento verrà celebrato il 20 ottobre, ultimo venerdì del mese di Ramadan. La Giornata fu ideata nel 2001, all’indomani della strage dell’ 11 settembre, come iniziativa tesa a contrastare il clima di incomprensione e talvolta di contrapposizione che si era determinato tra le due comunità. Da allora ogni anno si sono realizzati centinaia di eventi in tutta Italia, ciascuno organizzato secondo specifiche modalità locali.
La Giornata del 2006 cade in un periodo particolarmente difficile, talvolta caratterizzato da un clima di tensione tra cristiani e musulmani in alcune parti del mondo.
I promotori della Giornata invitano istituzioni politiche e religiose, società civile e cittadini ad impegnarsi affinché la logica e la pratica del dialogo prevalgano sullo scontro tra le culture.
In questo quadro il 20 ottobre, a Roma, è prevista una visita guidata alla Grande Moschea, nella cui sala congressi si svolgerà una tavola rotonda intitolata: «La sfida della convivenza e il dialogo tra le fedi».
Programma della Giornata
Ore 15,30: Visita guidata della Grande Moschea
(la tradizione islamica prevede che le donne che entrano in moschea abbiano il capo velato)
Ore 16,30: Tavola rotonda: La sfida della convivenza e il dialogo tra le fedi
Intervengono:
dott. Abdellah Redouane, segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia
mons. Vincenzo Paglia, presidente del Consiglio della Cei per l’ecumenismo e il dialogo
past. Maria Bonafede, moderatora della Tavola valdese
mons Piero Coda, Università Lateranense, presidente dell’Associazione teologica italiana
prof. Paolo Naso, direttore di Confronti
on. Paolo Ferrero, ministro per la Solidarietà sociale
Con l’adesione di:
Pax Christi, gruppo di Roma
CIPAX (Centro interconfessionale per la pace)
SAE (Segretariato attività ecumeniche, gruppo di Roma),
Commissioni giustizia e pace dei domenicani e dei carmelitani,
Conferenza mondiale delle religioni per la pace
Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi telefonando o inviando una email.
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...