happening

Emergency Night

23 ottobre 2006
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

La presidente Teresa Sarti, i volontari di Emergency e tanti amici del mondo della cultura e dello spettacolo a Roma per i 12 anni di attività dell’Associazione; al Teatro Brancaccio, il prossimo 23 ottobre (ore 21) per la prima ‘Emergency Night’.
Per e con Emergency per questa serata evento: Dario Vergassola, Davide Riondino, Petra Magoni e Ferrucio Spinetti, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Eugenio Bennato, Daniele Silvestri, Johnny Palomba, la Banda Osiris e Stefano Benni accompagnato al pianoforte dal Maestro Umberto Petrin.

L’evento servirà a raccogliere fondi per apparecchiature radiologiche da destinare al Centro chirurgico “Ilaria Alpi” in Cambogia, inaugurato nel 1998.

Oltre alle performance degli artisti che hanno aderito con grande entusiasmo e disponibilità, gli spettatori potranno vedere un estratto del video “Okùnchiràn - Emergency in Cambogia” prodotto da Fandango/Emy con la regia di Emanuele Scaringi e Claudio Rubino su sceneggiatura di Vauro ed Emanuele Scaringi, in cartellone nella sezione Extra della prima festa del Cinema di Roma.

I sostenitori romani erano abituati a partecipare ad una festa di primavera, in Piazza Navona. Questa volta invece, il dodicesimo compleanno sarà celebrato in autunno, di sera e in teatro. Ad ottobre infatti, ricorre il primo anno dall’apertura della nuova sede romana. Due eventi che segnano la crescita delle attività e l’avvio di nuovi progetti ed ancora una volta la volontà di condividerne con i cittadini romani i risultati.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Roma, con il sostegno dalla nuova testata EPolis Roma e l’amichevole collaborazione della Fandango, dell’Hotel Napoleon e dall’Hotel Rex; un ringraziamento va anche al designer Lucio Zago per il suo contributo creativo.

Una serata dedicata al sostegno concreto ma anche all’informazione sugli interventi sanitari e di sviluppo che dal 1994 ad oggi hanno portato assistenza medico-chirurgica e riabilitativa ad oltre 2 milioni di persone tramite la realizzazione di Centri chirurgici specializzati, Posti di primo soccorso e Centri sanitari oltre a strutture dedicate alla maternità ed alla riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo.

I biglietti, al prezzo unico di € 15,00, sono già in vendita presso il circuito Green Ticket www.greenticket.it e nella sede di Emergency di Roma.

Per ulteriori informazioni:
Tel. 06.688 151 o roma@emergency.it

Per maggiori informazioni:
Nicola Tarantino
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)