Dopo Darwin: come evolve l'evoluzionismo?
Caffe'-Scienza: incontro dibattito su
=========================================
Dopo Darwin: come evolve l'evoluzionismo?
=========================================
giovedi' 30 novembre 2006 alle ore 21:00
presso il SMS Rifredi
Via Vittorio Emanuele 303, Firenze
Organizzato dall'Associazione Culturale Caffe'-Scienza
Intervengono:
-------------
Giulio Barsanti
Storico della scienza, Universita' di Firenze
David Caramelli
Laboratorio di Antropologia Molecolare, Universita' di
Firenze
Renato Fani
Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare,
Universita' di Firenze
Animatore:
---------
Elena Castellani
Filosofa della scienza, Universita' di Firenze
Descrizione:
------------
``La vita intelligente su di un pianeta diventa tale quando,
per la prima volta, elabora una ragione della propria esistenza''
(Richard Dawkins).
La teoria dell'evoluzione, nata nel 1859 con `L'origine delle
specie' di Charles Darwin, fornisce a tutt'oggi la migliore
spiegazione scientifica dei processi di trasformazione degli
esseri viventi. Qual e', ai nostri giorni, lo stato di questa
teoria? Come si e' `evoluta' dai tempi di Darwin? Perche' non
ne esistono alternative che abbiano dignita' scientifica?
(Ha collaborato all'organizzazione Maria Rosaria Santo,
insegnante di Scienze, Liceo Scientifico Agnoletti.)
Per maggiori informazioni:
--------------------------
Elena Castellani (tel. 055 4622415)
mailto: info@caffescienza.it
http://www.caffescienza.it
======##==========::===================================================
@\__/ <=> 8-O
Da un caffe' a una http://www.caffescienza.it
chiacchierata scientifica http://www.complex.unifi.it/caffescienza
... o viceversa info@caffescienza.it
=======================================================================
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...