SULLA STRADA PER BEIRUT Dalla rivoluzione dei cedri alla guerra tra Hezbollah e Israele, con Iran e USA sullo sfondo.
Intervengono:
Gad Lerner
giornalista libanese, conduttore de L'Infedele
Camille Eid
giornalista libanese, inviato di Avvenire in Medio Oriente
Paolo Magri
segretario generale Istituto di Studi di Politica Internazionale
don Fabio Corazzina
coordinatore nazionale Pax Christi
Beirut. Febbraio 2005. I servizi segreti siriani assassinano Rafik Hariri, ex-premier libanese. Inizia la rivoluzione dei cedri, il Libano sembra il nuovo volto del Medio Oriente, dopo l'Ucraina e la Georgia, la rivoluzione di velluto approda sul Mediterraneo.
Estate 2006. Dopo l'offensiva contro Gaza per liberare il soldato rapito, Israele inizia l'operazione "Pioggia d'estate". Attacca il Libano del Sud e Beirut per fermare Hezbollah, il "partito di dio" sciita armato dall'Iran che lancia missili sulle città israeliane. Finalmente il cessate il fuoco, che Gerusalemme vive come una sconfitta e Hezbollah come un trionfo. Arrivano le forze di sicurezza internazionali, anche gli italiani.
E oggi?
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...