Fiaccolata per la pace Campagna Internazionale Mondo Senza Guerre
Ci troviamo in una situazione di enorme rischio, con 30.000 testate nucleari capaci di distruggere il pianeta intero 25 volte, e nessuno ne parla. Intanto la corsa al riarmo atomico prosegue e si accelera e le possibilità di un “incidente” nucleare, le cui conseguenze potrebbero essere devastanti, aumentano sempre di più.
Per questo motivo insieme a centinaia di organizzazioni sociali in tutto il mondo abbiamo deciso di mettere in marcia una campagna mondiale per esortare al disarmo immediato, mettendo in modo il coordinamento Mondo senza Guerre, una rete costituita da volontari di numerose associazioni e gruppi di base del Movimento Umanista.
Si tratta di una campagna diretta alla gente comune che possa superare la disinformazione e sbloccare l'indifferenza. Una campagna mondiale che chiede a gran voce la Pace!
Il primo evento della campagna è la fiaccolata del 18 novembre 2006 in Piazza Vittorio a Torino: creeremo il simbolo della pace con le torce per manifestare a favore della cultura della pace, del dialogo, della riconciliazione.
La manifestazione Simbolo della Pace si è già svolta in molte città del mondo e ha visto la partecipazione di migliaia di persone: Parigi, Budapest, Praga, Helsinky, Città del Messico, Buenos Aires, Santiago del Cile, Bogotà; in Italia a Firenze, Milano, Roma.
Questa la dinamica dell’evento:
ore 16.00 – 17.30: percussioni, giocoleria
ore 17.30 – 19.00: fiaccolata, discorsi e testimonianze, musica
A Torino hanno aderito i seguenti gruppi:
Associazione Culture in Movimento
Associazione Strade Umaniste
Associazione Nuova Realtà
Associazione Ritmi Africani
Associazione Freedom Forever
Libreria La Pergamena – Oristano
Uisp Torino
Ecomondo
Pax Cristi (Nazionale)
Laboratorio Eudemonia
Emergency – gruppo di Torino
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...