seminario

Seminario sulle tv di strada a Bologna-presentazione rivista INCHIESTA n. 152

30 novembre 2006
ore 14:30 (Durata: 5 ore)

BOLOGNA,

GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE 2006

Aula C, Via Zamboni 34, ore 14.30

"Tv di strada: territori della comunicazione dal basso e della partecipazione"

L’incontro prende spunto dalla presentazione del numero 152 della rivista INCHIESTA, dedicato alla “Storia e geografia delle tv di strada in Italia”, per dare la possibilità ad alcune delle principali esperienze di tv di strada di 'raccontarsi' con l'intenzione di generare un dibattito propositivo su quelle che sono le principali problematiche del fenomeno oggi: si spazierà dal problema legislativo e della regolamentazione dell’etere al tema dei canali distributivi dei materiali video, dell'integrazione con la rete Internet, dei linguaggi specifici del medium ecc.

Saranno anche presenti alcuni studiosi e ci si interrogherà se e come le tv di strada e le forme di comunicazione dal basso possano essere strumenti in grado di sviluppare e aiutare processi di territorializzazione, di riscoperta delle dinamiche comunitarie e della cittadinanza attiva a partire dalle periferie delle nostre città, dai piccoli paesi, dalle scuole, ecc. evidenziando nuove geografie della comunicazione e della partecipazione.

PROGRAMMA

- Vittorio Capecchi, Paola Bonora, Giacomo Andreucci: Introduzione e presentazione della rivista.


- OrfeoTv: Tv di strada oggi: esperienze e prospettive

- Gabriele Grandi: Teletorre 19, tv di condominio al Pilastro

- Cesare Romani: Prate-Tv, una tv di strada a Bologna nei primi anni ‘90

- Teleimmagini: Una telestreet alla Bolognina

- Giampaolo Colletti: Altratv.tv: generazione tele-studente. Il fenomeno delle uni-tv nella wikipedia sulle altre tv.

- Franco Berardi Bifo

- Eraldo Busarello: Telestreet Tesino, una tv di strada della Valsugana

- Luigi Oliviero: Tele Monte Orlando

- Massimo Bassi: Telecitofono, telestreet di Reggio Emilia

- Enea Discepoli: Disco Volante, telestreet di Senigallia

- Associazione Comunicaree (Aree Comuni)

A CURA DI:

Dipartimento di Discipline Storiche Università di Bologna

Scuola di Dottorato in “Storia d'Europa:Identità collettive, Cittadinanza e Territorio nell'Età Moderna e Contemporanea”

Corsi di Laurea in Scienze Geografiche e Geografia e processi territoriali

Per maggiori informazioni:
Giacomo Andreucci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)