seminario

Seminario sulle tv di strada a Bologna-presentazione rivista INCHIESTA n. 152

30 novembre 2006
ore 14:30 (Durata: 5 ore)

BOLOGNA,

GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE 2006

Aula C, Via Zamboni 34, ore 14.30

"Tv di strada: territori della comunicazione dal basso e della partecipazione"

L’incontro prende spunto dalla presentazione del numero 152 della rivista INCHIESTA, dedicato alla “Storia e geografia delle tv di strada in Italia”, per dare la possibilità ad alcune delle principali esperienze di tv di strada di 'raccontarsi' con l'intenzione di generare un dibattito propositivo su quelle che sono le principali problematiche del fenomeno oggi: si spazierà dal problema legislativo e della regolamentazione dell’etere al tema dei canali distributivi dei materiali video, dell'integrazione con la rete Internet, dei linguaggi specifici del medium ecc.

Saranno anche presenti alcuni studiosi e ci si interrogherà se e come le tv di strada e le forme di comunicazione dal basso possano essere strumenti in grado di sviluppare e aiutare processi di territorializzazione, di riscoperta delle dinamiche comunitarie e della cittadinanza attiva a partire dalle periferie delle nostre città, dai piccoli paesi, dalle scuole, ecc. evidenziando nuove geografie della comunicazione e della partecipazione.

PROGRAMMA

- Vittorio Capecchi, Paola Bonora, Giacomo Andreucci: Introduzione e presentazione della rivista.


- OrfeoTv: Tv di strada oggi: esperienze e prospettive

- Gabriele Grandi: Teletorre 19, tv di condominio al Pilastro

- Cesare Romani: Prate-Tv, una tv di strada a Bologna nei primi anni ‘90

- Teleimmagini: Una telestreet alla Bolognina

- Giampaolo Colletti: Altratv.tv: generazione tele-studente. Il fenomeno delle uni-tv nella wikipedia sulle altre tv.

- Franco Berardi Bifo

- Eraldo Busarello: Telestreet Tesino, una tv di strada della Valsugana

- Luigi Oliviero: Tele Monte Orlando

- Massimo Bassi: Telecitofono, telestreet di Reggio Emilia

- Enea Discepoli: Disco Volante, telestreet di Senigallia

- Associazione Comunicaree (Aree Comuni)

A CURA DI:

Dipartimento di Discipline Storiche Università di Bologna

Scuola di Dottorato in “Storia d'Europa:Identità collettive, Cittadinanza e Territorio nell'Età Moderna e Contemporanea”

Corsi di Laurea in Scienze Geografiche e Geografia e processi territoriali

Per maggiori informazioni:
Giacomo Andreucci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)