seminario

Seminario sulle tv di strada a Bologna-presentazione rivista INCHIESTA n. 152

30 novembre 2006
ore 14:30 (Durata: 5 ore)

BOLOGNA,

GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE 2006

Aula C, Via Zamboni 34, ore 14.30

"Tv di strada: territori della comunicazione dal basso e della partecipazione"

L’incontro prende spunto dalla presentazione del numero 152 della rivista INCHIESTA, dedicato alla “Storia e geografia delle tv di strada in Italia”, per dare la possibilità ad alcune delle principali esperienze di tv di strada di 'raccontarsi' con l'intenzione di generare un dibattito propositivo su quelle che sono le principali problematiche del fenomeno oggi: si spazierà dal problema legislativo e della regolamentazione dell’etere al tema dei canali distributivi dei materiali video, dell'integrazione con la rete Internet, dei linguaggi specifici del medium ecc.

Saranno anche presenti alcuni studiosi e ci si interrogherà se e come le tv di strada e le forme di comunicazione dal basso possano essere strumenti in grado di sviluppare e aiutare processi di territorializzazione, di riscoperta delle dinamiche comunitarie e della cittadinanza attiva a partire dalle periferie delle nostre città, dai piccoli paesi, dalle scuole, ecc. evidenziando nuove geografie della comunicazione e della partecipazione.

PROGRAMMA

- Vittorio Capecchi, Paola Bonora, Giacomo Andreucci: Introduzione e presentazione della rivista.


- OrfeoTv: Tv di strada oggi: esperienze e prospettive

- Gabriele Grandi: Teletorre 19, tv di condominio al Pilastro

- Cesare Romani: Prate-Tv, una tv di strada a Bologna nei primi anni ‘90

- Teleimmagini: Una telestreet alla Bolognina

- Giampaolo Colletti: Altratv.tv: generazione tele-studente. Il fenomeno delle uni-tv nella wikipedia sulle altre tv.

- Franco Berardi Bifo

- Eraldo Busarello: Telestreet Tesino, una tv di strada della Valsugana

- Luigi Oliviero: Tele Monte Orlando

- Massimo Bassi: Telecitofono, telestreet di Reggio Emilia

- Enea Discepoli: Disco Volante, telestreet di Senigallia

- Associazione Comunicaree (Aree Comuni)

A CURA DI:

Dipartimento di Discipline Storiche Università di Bologna

Scuola di Dottorato in “Storia d'Europa:Identità collettive, Cittadinanza e Territorio nell'Età Moderna e Contemporanea”

Corsi di Laurea in Scienze Geografiche e Geografia e processi territoriali

Per maggiori informazioni:
Giacomo Andreucci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)