manifestazione

Mercatino di Natale a Roma

13 dicembre 2006

Dal 13 al 23 dicembre, per la quarta volta a Roma, si svolgerà il Mercatino di Natale di Emergency.

Tutti i giorni, dalle 11 alle 20, l’appuntamento è presso la sede dell’associazione in via dell’Arco del Monte 99/A, a due passi da Campo de Fiori, dove sarà possibile acquistare un dono per Natale ed al tempo stesso dare un aiuto concreto alle vittime della guerra.

Il Mercatino di Natale a Roma è diventato nel corso degli anni un appuntamento importante per Emergency e molto atteso dai cittadini che hanno assicurato una partecipazione ed un sostegno sempre maggiore.
Interessante ed ancora più assortito quest’anno il tradizionale mercatino etnico con oggetti e tessuti provenienti dai paesi in cui Emergency è presente: tappeti dall’Afganistan, coloratissimi batik dal Sudan, stoffe dalla Cambogia, preziosa bigiotteria e molto altro ancora. In più alimenti biologici, vini, dolci, profumatissimi tè e prodotti per il benessere con i quali si realizzeranno anche cesti natalizi per tutti i gusti (per prenotare o personalizzare il tuo cesto, roma@emergency.it ).

Per i più piccoli, la novità di uno speciale spazio dedicato a loro con lettura di fiabe ed animazione a cura dei volontari scuola (solo venerdì e sabato, ore 16/18).
Per l’occasione sarà allestita una mostra fotografica ed uno spazio informativo sui nuovi progetti all’estero ed in Italia, dove dal 2006 Emergency è attiva anche con interventi di tipo sanitario a Roma e Palermo.

I fondi raccolti quest'anno saranno destinati al Centro Chirurgico per vittime di guerra ‘Tiziano Terzani’ di Lashkar-gah, nel sud dell'Afganistan. Negli ultimi mesi il Centro ha registrato un notevole aumento della sua attività in seguito all’inasprirsi del conflitto in quest’area del paese dove, da settembre 2004 a settembre 2006, Emergency ha assistito quasi 35.000 persone.

Per maggiori informazioni:
Nicola Tarantino
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)