EMERGENCY E L’AFRICA Dal Ruanda al Sudan: storie che attraversano il continente
In occasione della tre giorni “Diritto al Cuore: tre giornate per l’Africa”, manifestazione organizzata da Emergency con il patrocinio del XVII Municipio di Roma, Teresa Sarti incontrerà i cittadini romani per la prima volta.
Intervistata da Giovanna Botteri, giornalista ed inviata della RAI, la presidente di Emergency racconterà le storie ed i bisogni incontrati in Africa a partire dal primo intervento nel 1994 in Ruanda. Passando per la Sierra Leone, l’Algeria, l’Angola si arriverà a parlare dei progetti in corso o in fase di avvio in Sudan.
Tredici anni trascorsi a rispondere a bisogni urgenti, ad assicurare diritti laddove la guerra e la violenza li negavano da troppo tempo.
Saranno presenti per un saluto e per confermare il loro sostegno all’iniziativa il Presidente del XVII Antonella De Giusti e l’assessore alla cultura Roberto Tavani.
Nel corso della serata verrà anche proiettato “DIRITTI IN CORSO – Khartoum, 2006”, un reportage inedito del regista Fabrizio Lazzaretti e girato la scorsa primavera.
Grazie alla partecipazione dell’Associazione dei Commercianti di Via Ottaviano, sabato 27 e domenica 28 i volontari di Emergency gestiranno punti informativi e di raccolta fondi in Piazza Risorgimento ed in alcuni esercizi commerciali.
I fondi raccolti saranno destinati al Centro di cardiochirurgia di Emergency ‘Salam’.
Ormai in fase di avvio a Soba nei pressi di Khartoum, Sudan, sarà il primo centro specializzato e gratuito nella regione.
Prossimi appuntamenti
- gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...