concerto

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: George Pehlivanian sostituisce Georges Prêtre nel concerto organizzato a favore di Amnesty International

3 febbraio 2007
ore 10:30

Un improvviso malore ha costretto il Maestro Georges Prêtre a cancellare i concerti in programma nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.
Il maestro George Pehlivanian che ha già diretto l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si è reso disponibile per sostituire il direttore francese. Il programma, che prevedeva la suite da Porgy and Bess e il Concerto in Fa di Gershwin, Trois Nocturnes di Debussy e La Valse di Ravel è rimasto invariato.
E’ cambiato anche il pianista: Gabriel Tacchino verrà sostituito da Roberto Cominati.
E’ la seconda volta che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia collabora con grande generosità al lavoro di Amnesty International in favore dei diritti umani.
Il ricavato dei biglietti (20, 15 e 10 euro) andrà a finanziare le attività di Amnesty.
Il concerto è dedicato alla Campagna “Invisibili” lanciata un anno fa dalla Sezione italiana di Amnesty International per difendere i diritti delle centinaia di minori che ogni anno arrivano in Italia, passando il Mediterraneo su piccole barche insicure. Per fuggire da guerre, povertà e paura.
Amnesty chiede che i minori non siano mai detenuti, se non in casi estremi e rispondenti al loro superiore interesse, e che la detenzione di migranti e richiedenti asilo non sia generalizzata e rispetti gli standard internazionali sulla legittimità e sulle condizioni di detenzione.
Amnesty chiede inoltre che i centri di detenzione e i dati statistici siano resi accessibili al monitoraggio indipendente delle Ong e che l’Italia adotti, finalmente, una legge organica in materia di asilo, conforme agli standard internazionali, ponendo così fine al vuoto di tutela che favorisce il perpetrarsi di queste e di altre violazioni.
I biglietti (20, 15 e 10 euro) sono in vendita presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica in V.le de Coubertin tutti i giorni dalle 11 alle 20.

Ufficio Stampa Santa Cecilia
Viale de Coubertin 34
00196 Roma
Tel 06 80 242 330
Fax 06 80 242 301
ufficio_stampa@santacecilia.it
www.santacecilia.it

Per informazioni:
Ufficio stampa Amnesty International
Paola Nigrelli
Tel. (+39) 06 4490224 – 348 6974361
E-mail: press@amnesty.it

Ufficio stampa circoscrizione Lazio di Amnesty International
Annalisa Zanuttini
Tel. O6-44361944 -3404024648
e.mail:ufficiostampa@amnestylazio.it

Per maggiori informazioni:
Amnesty International
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    29
    ven
    corteo

    Corteo di barche per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    Piazzale Democrate - Taranto (TA)
    Corteo di barche per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
    Taranto si prepara a commemorare una giornata speciale il prossimo 29 settembre, con un evento straordinario che celebra la Giornata Mondiale del ...
  • set
    29
    ven
    conferenza stampa

    Meeting Etichette Indipendenti - Conferenza Stampa MEI di Faenza 2023

    Via Pisani, 6 Milano - Milano (MI)
    MEI - Conferenza Stampa MEI 2023 di Faenza CONFERENZA STAMPA INVITO PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023 DEL MEI DEL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA-.-.- ...
  • set
    29
    ven
    presentazione

    Angelo de Florio ritorna a Taranto con memorie, storie e disagi

    Piazale Bestat - Taranto (TA)
    Angelo de Florio ritorna a Taranto con memorie, storie e disagi
    Il nostro concittadino Angelo de Florio ritorna a Taranto per presentare i suoi recenti libri: "Memorie di un distrofico" e "Storie diverse. La ...
  • set
    29
    ven
    incontro

    OBBEDIENZA NON E' PIU' VIRTU'

    ROCCA MUNICIPALE, Piazza Baracca - LUGO RA (RA)
    incontro/seminario con PAOLO LANDI (Firenze, allievo don Milani) e SANDRA GESUALDI (Firenze, Fondazione don Milani) XXVII' edizione del ciclo IL ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    4
    mer
    happening

    Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano

    Via della Pace 34 - Roma (RM)
    Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ...
  • ott
    6
    ven
    corteo

    Sciopero globale per il clima

    Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)
    Sciopero globale per il clima
    Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ...
  • ott
    7
    sab
    incontro

    Terzo Paradiso a Piazza Tevere

    Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)
    Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1901: A San Vito dei Normanni nasce Lanza del Vasto. Gandhi lo chiamerà Shantidas, "servitore della Pace"

Dal sito

  • Ecodidattica
    Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning

    Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale

    Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.
    29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico

    La lunga frontiera della guerra in Europa

    Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.
    28 settembre 2023 - Valeria Poletti
  • Disarmo
    L'editoriale apparso l'agosto scorso su un grande numero di riviste medico-scientifiche nel mondo.

    Ridurre i rischi della guerra nucleare: il ruolo degli operatori sanitari

    La comunità sanitaria ha svolto un ruolo decisivo durante la Guerra Fredda e nello sviluppo del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Dobbiamo riprendere la sfida come una priorità urgente lavorando con rinnovata energia per ridurre i rischi di guerra nucleare ed eliminare le armi nucleari
    27 settembre 2023 - IPPNW
  • Editoriale
    Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico

    La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra

    Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.
    27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Ecco come hanno votato le varie nazioni

    "Combattere la glorificazione del nazismo"

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)