conferenza

Caucaso: Una crisi umanitaria dimenticata

23 febbraio 2007
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

Il 23 febbraio ricorre il 63esimo anniversario della deportazione dei popoli ceceno e caucasici verso l'Asia Centrale ordinata da Stalin. Quasi un milione di persone furono trasferite forzatamente, molti furono uccisi durante il rastrellamento e moltissimi altri morirono per le condizioni disumane durante il trasporto e nelle terre di insediamento. Solo dieci anni dopo, in seguito alla morte di Stalin, la popolazione cecena poté far ritorno in patria. Ma nel 1994 il governo russo di Boris Eltsin ha ripreso la politica di annientamento verso questa martoriata popolazione. La prima guerra cecena (1994-1996) costò la vita ad almeno 100mila persone e ancor di più ne sono morte nella seconda guerra, in corso dal 1999. In tutto è stato eliminato circa il 20 per cento della popolazione cecena. Nel 2004 il Parlamento Europeo ha finalmente approvato una mozione che riconosce gli eventi del 1944 come 'genocidio', istituendo il 23 febbraio come giornata mondiale della memoria per ricordare quei tragici fatti. Nel resto del Caucaso esistono anche altre tensioni e 'conflitti congelati' che potrebbero riaccendersi e che attualmente sono alla base di una involuzione autoritaria nella regione e che determinano una grave situazione umanitaria. Obbiettivo del CPC è quello di spezzare il silenzio dei media, delle organizzazioni internazionali, della politica e dei governi occidentali sulle continue violazioni dei diritti umani.

Volantino: http://www.altraofficina.it/fuoritempo/caucaso.pdf

Per maggiori informazioni:
Marco Masi - Portavoce del Comitato per la Pace nel Caucaso
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)