rappresentazione teatrale

Amadeus

10 marzo 2007
ore 20:30

Sabato 10 marzo 2007 al Teatro San Fedele di Milano, gli studenti del liceo scientifico F. Severi metteranno in scena la rappresentazione teatrale “Amadeus” a favore di Abbà. L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto di promozione al volontariato e educazione allo sviluppo realizzato dall’Associazione con il finanziamento del Centro di Servizio per il Volontariato per la provincia di Milano e in partnership con PIME, Celim, Antes, Istituto Brasile-Italia e Fondazione Don Gnocchi.

Milano – 19 febbraio 2007. Abbà - Associazione per l'Adozione a distanza dell'Infanzia Abbandonata - è nata a Milano nel 1993 con una precisa finalità: offrire, tramite lo strumento delle adozioni a distanza, una possibilità concreta di crescita e di sviluppo educativo e formativo a bambini e ragazzi in condizioni sociali ed economiche particolarmente gravi. Ma l’impegno di Abbà con i giovani non si esaurisce nel sostegno a bambini e ragazzi stranieri: continua e anzi prende il via dall’attività di sensibilizzazione al volontariato ed educazione alla cooperazione che Abbà porta avanti ormai da 4 anni con gli studenti del Liceo Scientifico “F. Severi” di Milano.
Tale progetto ha dato luogo ad un percorso strutturato continuativo, che accompagna 13 classi dalla prima alla quinta con testimonianze, conferenze e attività multimediali aventi l’obiettivo ambizioso di far conoscere ai ragazzi il sostegno a distanza e di sviluppare in loro la comprensione che vivere la mondialità significa iniziare a comprendere le cause che sottostanno alla debolezza dei paesi in via di sviluppo per agire su tale realtà e modificarla.

“Quello che ho imparato in questi anni è che il volontariato, pur essendo libero e gratuito, non è una sorta di elemosina che fai a qualcuno meno fortunato di te, ma è invece un vero è proprio scambio. Tu dai qualcosa e ricevi qualcos’altro, cose che non hanno prezzo…”. (testimonianza di un ragazzo del liceo F. Severi di Milano)

I ragazzi del “Severi” hanno accolto fin dall’inizio con entusiasmo la proposta di Abbà ed hanno cominciato a sostenere, già da tre anni, sei coetanei brasiliani mediante l’organizzazione di eventi per raccogliere fondi e la diffusione della cultura del volontariato tra compagni di scuola e studenti di altre scuole, facendosi ambasciatori di solidarietà.
Ogni anno i ragazzi si propongono una sfida diversa e più ambiziosa per aiutare Abbà e diffondere il suo messaggio di solidarietà: quest’anno uno spettacolo teatrale della Compagnia “I Ratti dal Serraglio” dal titolo “Amadeus” (tratto dall’opera del drammaturgo inglese Peter Shaffer) che verrà rappresentato presso il teatro S. Fedele a Milano, in data 10 marzo.
Il dramma, a tratti inquietante, a tratti ironico, rappresenta la vita di Mozart dal punto di vista del compositore Antonio Salieri, suo rivale accanito, fino alla misteriosa morte del genio austriaco. Sullo sfondo la corte degli Asburgo, incapace di riconoscere il genio di Mozart. Interamente organizzato dagli studenti - dalla regia ai costumi, dalla sceneggiatura alla scenografia, dalla musica alle luci - lo spettacolo ha l’obiettivo di raccogliere fondi per i loro coetanei brasiliani e stimolare compagni di classe e spettatori ad imitarli nell’impegno sociale.

Abbà, quindi, impegnata ad educare e “far crescere” nella solidarietà sia i ragazzi italiani che quelli stranieri in adozione a distanza. Questi ultimi infatti, al termine della scuola dell’obbligo, non vengono lasciati soli ma accompagnati con una attività di orientamento per la scelta del liceo o della scuola professionale più adeguata. I ragazzi più preparati e motivati vengono inoltre aiutati e stimolati a proseguire gli studi all’Università attraverso il progetto “Borse di studio”. Perché i ragazzi di tutto il mondo possano avere le stesse possibilità ed un futuro ugualmente sereno.
A garanzia del raggiungimento degli obiettivi prefissati Abbà ha focalizzato la propria attività solo in quei Paesi in cui le strutture in loco hanno dimostrato serietà e affidabilità: l’associazione opera quindi in sei Paesi - Albania, Brasile, Camerun, Perù, Filippine e Pakistan - attraverso missioni che assicurano non solo la puntuale e corretta erogazione del denaro inviato, ma anche l'accompagnamento educativo personalizzato ad ogni singolo beneficiario (ad oggi più di 1000), fino all'inserimento nel mondo del lavoro.

Quote associative
Euro 330 (socio ordinario)
Euro 780 (socio sostenitore)
Oltre Euro 780 (socio benemerito)

Per effettuare versamenti: Bonifico bancario sul c/c n. 323/97 Cod. ABI 3069 CAB 9460 presso Intesa San Paolo, Filiale 7, C.so Magenta, 32 - 20123 Milano – Conto corrente postale n. 27382209 intestato ad Abba'.

Per maggiori informazioni:
Roberta Repossini
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    21
    gio
    esposizione

    Ascesa, Discesa: Un’Alba Libanese

    Via Achille Maiocchi 15 - Milano (MI)
    La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 21 settembre, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Ascesa, Discesa: Un'Alba ...
  • set
    24
    dom
    mostra fotografica

    Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini

    dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ...
  • set
    26
    mar
    webinar

    Comunicazione sociale nell'era multimediale

    Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ...
  • set
    27
    mer
    incontro

    Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara

    ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)
    Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)