rassegna

diritti d'autore altri sguardi e voci - gesti e storie altre

16 marzo 2007
ore 23:58

Si inizia con una mostra fotografica di volti perché ogni nuovo incontro è una iniziazione al volto dell’altro esposto nella sua dignitosa nudità, nel suo disarmato
mistero, nella sua indifesa solitudine. L’altro entra nel nostro mondo, ci invita all’ascolto, ci chiama ad una responsabilità nei suoi confronti, e ci chiede di dargli la parola, il diritto alla parola. Dunque “Diritti d’autore”, una rassegna che si propone di lasciar parlare gli sguardi, le voci, le esperienze, i gesti, le emozioni di coloro che ci guardano e ci riguardano chiedendo ad ognuno di noi una presa di responsabilità e una partecipazione alle loro vicende che non possono non essere anche le nostre.

Da venerdì 16 marzo a domenica 25 marzo 2007 Palazzo Fogazzaro - Schio mostra fotografica WOMEN DON’T WAR di Maurizio Marcato inaugurazione venerdì 16 marzo ore 20.30
16 marzo 2007 venerdì - Palazzo Fogazzaro, Schio - ore 21.30
spettacolo teatrale ATTRAVERSO LE FRONTIERE di Carla Stella
18 marzo 2007 domenica - Cinema Pasubio, Schio - ore 18.00
proiezione film L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
a seguire CENA ETNICA al C.S.C. - San Vito di Leguzzano
24 marzo 2007 sabato - Teatro Pasubio, Schio - ore 20.30
teatro di nascosto-hidden theatre VITE SOSPESE
Accademia Teatro Reportage per Richiedenti Asilo e Rifugiati
25 marzo 2007 domenica - Palazzo Fogazzaro, Schio - ore 18.00
reading di SAID KANDOUSSI: SAID L’EQUILIBRISTA dal monologo teatrale di Enio Sartori. Musica di Gabriele Grotto
29 marzo 2007 giovedì - Sala Civica, via Snichelotto, S. Vito di Leguzzano - ore 20.30 presentazione rapporto annuale AMNESTY INTERNATIONAL
01 aprile 2007 domenica - Casa del Popolo/Circolo Arci, Torrebelvicino - ore 17.00 concerto CORO DONNE UCRAINE Associazione Ucraina
più proiezione documentario LE DONNE DEL DESTINO
a seguire CENA ETNICA
13 aprile 2007 venerdì - Sala Civica, via Snichelotto, S. Vito di Leguzzano - ore 20.30 proiezione VITE IN VIAGGIO – ITINERARI DI INTERCULTURA Centro interculturale Mondinsieme Reggio Emilia
15 aprile 2007 domenica - Cinema Pasubio, Schio - ore 21.00
proiezione film TUTTA COLPA DI VOLTAIRE di Abdel Bechiche
18 aprile 2007 mercoledì - Circolo Arci, San Vito di Leguzzano - ore 21.00 proiezione VIDEO DI MARIA ROSA JIJION del gruppo G2
20 aprile 2007 venerdì - Centro Stabile di Cultura, San Vito di Leguzzano - ore 21.00 concerto QUELLI CHE BRUCIANO LE FRONTIEREdi Dounia, Moncef Ghachem, Biagio Guerrera
21 aprile 2007 sabato - Museo Archeologico dell’Altovicentino, Santorso - ore 17 reading di UBAX CRISTINA ALI FARAH: MADRE PICCOLA musiche di Laura Fiorentini (violoncello) e Filippo Magnaguagno (chitarra)
24 aprile 2007 martedì - Centro Stabile di Cultura, San Vito di Leguzzano FESTA CONCLUSIVA


Per maggiori informazioni:
renata dal maistro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)