manifestazione

“2a fiaccolata della pace nella gioia” - culture in cammino per la pace e il dialogo possibile -

28 marzo 2004
ore 15:00

Il 27 ottobre 2002 ebbe svolgimento la “prima fiaccolata della pace nella gioia – culture in cammino per la pace e il dialogo possibile”, una manifestazione nata dalla spontaneità dei giovani, patrocinata dalle istituzioni (fra cui Regione Campania, Provincia di Caserta, oltre quaranta comuni – presenti con i propri gonfaloni -, Seconda Università di Napoli, A.S.L. CE1, A.S.L. CE2, Ordini Professionali…), costruita insieme alle associazioni, al mondo del volontariato e i rappresentanti di diverse culture e diverse fedi religiose.
Dopo l’ampia e sentita partecipazione alla prima edizione, la nuova sfida è rappresentata dalla richiesta di rinnovare l’esperienza raggiungendo, partendo da Santa Maria Capua Vetere, la città di Caserta, la cui amministrazione comunale ha accettato con entusiasmo di partecipare all’organizzazione fin dal primo momento, interessando direttamente anche tutte le città che si incontrano lungo il percorso.
La marcia sarà un cammino senza i limiti delle diverse ideologie, razze, religioni, con la certezza del bisogno del contributo di tutti per la pace per tutti, alla ricerca, ancora una volta, del dialogo sempre possibile, dell’accettazione e della valorizzazione delle diversità, dell’applicazione della “regola d’oro”, comune a tutte le principali religioni della Terra e a tutti i laici impegnati per la pace, che dice: “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”, animato dal valore della “fraternità” che porta all’unità.
La fiaccolata partirà alle ore 15,30 di domenica 28 marzo 2004 da Santa Maria Capua Vetere, per raggiungere Caserta - Palazzo Reale - , attraversando, percorrendo la via Appia, i comuni di Curti, San Prisco, Casapulla e Casagiove.
Cammineremo sicuri che testimoniando e diffondendo valori autentici quali, oltre a quelli appena citati, la tolleranza, la speranza, il rispetto, la pazienza, la giustizia, il perdono, la comprensione, gli altri atteggiamenti che contrastano con la pace si allontaneranno da sé (Mai gli uni contro gli altri, Mai al terrorismo, Mai alla logica della guerra).
Per informazioni ed adesioni:
Comune di S. Maria Capua Vetere telefax 0823/813179 – 335/6868584 e-mail: ass.politichesociali@tiscali.it
Comune di Caserta telefax 0823/273519 -335/7804152 e-mail: assessore.personale@comune.caserta.it

Per maggiori informazioni:
Edgardo Olimpo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)