incontro

Somalia Ieri e Oggi - Le radici del conflitto e le possibili vie per una riconciliazione nazionale

19 maggio 2007
ore 15:00 (Durata: 2 ore)

L’associazione El Vagón Libre, con il sostegno del CESV (Centro di Servizio al Volontariato), organizza un incontro di approfondimento sulla situazione in Somalia.

Il paese è sin dal 1990 senza alcun riferimento istituzionale e sembra non trovare nessuna via per superare uno dei periodi più drammatici della sua storia. All’indomani di un’azione militare etiopica che segna una nuova era nel conflitto, la Somalia viene colpita da una delle crisi umanitarie più grandi della sua storia. A stima dell’UNHCR, l’Alto Commissariato per i Rifugiati dell’ONU, sono più di 200.000 gli abitanti che hanno abbandonato Mogadiscio dall’inizio di Febbraio 2007. Circa la metà di essi ha cercato riparo nelle province circostanti di Middle e Lower Shabelle. Chi non è fuggito vive in condizioni allarmanti. “In città non arriva praticamente più cibo e chi è rimasto non può uscire di casa. La scarsità di generi di prima necessità ha lanciato i prezzi alle stelle.”

Avendo ben a mente lo storico legame dell’Italia con la Somalia, occorre informare e mobilitare tutte le persone che hanno a cuore le sorti di questo paese sulle iniziative avviate al riguardo, sia a livello nazionale che internazionale. È di vitale importanza proporre ed individuare nuove strategie per la ricostruzione dello Stato somalo, ed è altrettanto importante che l’Italia, in virtù dei legami suddetti, si adoperi per tenere sempre in primo piano sulla scena internazionale la tragica situazione umanitaria in Somalia.
L’incontro si svolgerà il 19 Maggio 2007 alle ore 15:00 presso la sede del CESV a Roma, Via dei Mille 6 (Zona Stazione Termini). L’ingresso è libero.
Si prega di registrarsi inviando una mail a progetti@elvagonlibre.org

Per maggiori informazioni:
A. Sharif
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)