Somalia Ieri e Oggi - Le radici del conflitto e le possibili vie per una riconciliazione nazionale
L’associazione El Vagón Libre, con il sostegno del CESV (Centro di Servizio al Volontariato), organizza un incontro di approfondimento sulla situazione in Somalia.
Il paese è sin dal 1990 senza alcun riferimento istituzionale e sembra non trovare nessuna via per superare uno dei periodi più drammatici della sua storia. All’indomani di un’azione militare etiopica che segna una nuova era nel conflitto, la Somalia viene colpita da una delle crisi umanitarie più grandi della sua storia. A stima dell’UNHCR, l’Alto Commissariato per i Rifugiati dell’ONU, sono più di 200.000 gli abitanti che hanno abbandonato Mogadiscio dall’inizio di Febbraio 2007. Circa la metà di essi ha cercato riparo nelle province circostanti di Middle e Lower Shabelle. Chi non è fuggito vive in condizioni allarmanti. “In città non arriva praticamente più cibo e chi è rimasto non può uscire di casa. La scarsità di generi di prima necessità ha lanciato i prezzi alle stelle.”
Avendo ben a mente lo storico legame dell’Italia con la Somalia, occorre informare e mobilitare tutte le persone che hanno a cuore le sorti di questo paese sulle iniziative avviate al riguardo, sia a livello nazionale che internazionale. È di vitale importanza proporre ed individuare nuove strategie per la ricostruzione dello Stato somalo, ed è altrettanto importante che l’Italia, in virtù dei legami suddetti, si adoperi per tenere sempre in primo piano sulla scena internazionale la tragica situazione umanitaria in Somalia.
L’incontro si svolgerà il 19 Maggio 2007 alle ore 15:00 presso la sede del CESV a Roma, Via dei Mille 6 (Zona Stazione Termini). L’ingresso è libero.
Si prega di registrarsi inviando una mail a progetti@elvagonlibre.org
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...