Napoli Arte e Pace
ARTE E PACE
Un itinerario nel centro storico di Napoli alla scoperta dei luoghi
della pace
Tra vita e morte si dipanano nella nostra città “tracce misteriose” che
s’intrecciano e ricoprono continuamente. Con questo itinerario proviamo
a “svelare” una “traccia di pace” che s’è costruita nel palpitare
quotidiano delle persone di varie epoche e nelle opere che ci hanno
lasciato, con tutte le ferite sofferte. Tra queste memorie ritroviamo
storie, arte, presenze, vuoti. In pochi isolati, oltre a raccontare
pezzi significativi della storia di Napoli, proviamo una ricostruzione
“diversa” di fatti talvolta poco discussi, conosciuti o ignorati, e a
varcare porte della memoria chiuse da tempo.
Nella nostra città siamo abituati a riconoscere una “trama di violenza”,
ricordando i luoghi precisi teatro di attentati, omicidi, stragi o di
qualche episodio che ci ha visti vittime di rapine, scippi ed altre
piccole o grandi violenze ed ingiustizie.
Poi possiamo riconoscere una “trama di guerra”: la scomoda e umiliante
militarizzazione del territorio, con le sue caserme e le sue basi di
morte.
Ma possiamo anche allenare l’occhio e il cuore a riconoscere una “trama
di pace”, che corra lungo il filo della tormentata ma avvincente storia
di Napoli. Una trama fatta di persone, di fatti, di luoghi e, non
ultimo, di arte.
Già, l’arte.
L’arte come strumento di educazione alla pace. Un po’ inusuale questo
accostamento, soprattutto nell’universo pacifista, che nella sua azione
di sensibilizzazione predilige i temi più direttamente etici e politici.
Ma abbiamo voluto provare a tratteggiare, con umiltà e accogliendo la
sfida di imparare a dire la pace con parole nuove, un itinerario, un
percorso a piedi nelle stradine di Napoli cariche di storia, alla
scoperta di angoli più o meno noti da attraversare con uno sguardo
diverso. Alla scoperta di tanti echi di nonviolenza e di giustizia che,
attraversando il tempo, risuonano scolpiti sul nero del piperno o sul
tufo giallo che costituiscono da sempre l’ossatura millenaria della
sirena Partenope.
Lavorando a questo progetto abbiamo scoperto che “arte e pace” è un
binomio fecondo, capace di riempire il libro della storia di Napoli con
pagine di un’attualità insospettata. Sfogliando queste pagine ci siamo
convinti che una città, con le sue memorie sovente ignorate, e gli
artisti, con le loro opere troppo spesso dimenticate, possono
risvegliare i sentimenti e le potenzialità migliori degli abitanti. E
siamo cresciuti ancor più nella convinzione che alla causa della pace
non hanno proprio nulla da dare i militari con le loro guerre e le loro
bombe che, invece, distruggono vite, opere d’arte e luoghi della
memoria.
Itinerario:
* Cappella della Pace (Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 14,
sede di Pax Christi Napoli): accoglienza, visita alla Cappella,
presentazione e proiezione sul tema generale.
* L’Istituto Universitario Orientale e l’interculturalità.
* La chiesa di Santa Chiara (sec XIV) tra guerra e pace.
* La chiesa della Redenzione dei Captivi (sec. XVI) e le nuove
schiavitù.
* La chiesa di S. Pietro a Maiella (sec. XIII) e la storia di
Celestino V (spoliazione del potere, perdono e riconciliazione).
* Le mura greche di P.zza Bellini (sec. V a. C.) e il concetto di
difesa.
* P.zza S. Domenico Maggiore, la chiesa di S. Angelo a Nilo (sec
XIV) e la militarizzazione della fede.
* La casa di Benedetto Croce (1866-1952), e la nonviolenza
(l’incontro con Aldo Capitini).
* Cappella della Pace con visita alla cripta e momento di
convivialità.
Durata complessiva dell’itinerario: due ore, dalle ore 10,00 alle ore
12,00.
Date: 13, 20 e 27 maggio 2007, in occasione del Maggio dei Monumenti
Prenotazione obbligatoria, telefonando al n. 0817549426 dalle ore 19,30
alle ore 21,30.
Pax Christi – Punto Pace di Napoli
Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 14 – 80134 Napoli
HYPERLINK "mailto:Info@paxchristi.it"info@paxchristinapoli.it -
HYPERLINK "http://www.paxchristinapoli.it/"www.paxchristinapoli.it
Prossimi appuntamenti
- lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...