evento

Napoli Arte e Pace

13 maggio 2007
ore 10:00 (Durata: 2 ore)

ARTE E PACE
Un itinerario nel centro storico di Napoli alla scoperta dei luoghi
della pace

Tra vita e morte si dipanano nella nostra città “tracce misteriose” che
s’intrecciano e ricoprono continuamente. Con questo itinerario proviamo
a “svelare” una “traccia di pace” che s’è costruita nel palpitare
quotidiano delle persone di varie epoche e nelle opere che ci hanno
lasciato, con tutte le ferite sofferte. Tra queste memorie ritroviamo
storie, arte, presenze, vuoti. In pochi isolati, oltre a raccontare
pezzi significativi della storia di Napoli, proviamo una ricostruzione
“diversa” di fatti talvolta poco discussi, conosciuti o ignorati, e a
varcare porte della memoria chiuse da tempo.
Nella nostra città siamo abituati a riconoscere una “trama di violenza”,
ricordando i luoghi precisi teatro di attentati, omicidi, stragi o di
qualche episodio che ci ha visti vittime di rapine, scippi ed altre
piccole o grandi violenze ed ingiustizie.
Poi possiamo riconoscere una “trama di guerra”: la scomoda e umiliante
militarizzazione del territorio, con le sue caserme e le sue basi di
morte.
Ma possiamo anche allenare l’occhio e il cuore a riconoscere una “trama
di pace”, che corra lungo il filo della tormentata ma avvincente storia
di Napoli. Una trama fatta di persone, di fatti, di luoghi e, non
ultimo, di arte.
Già, l’arte.
L’arte come strumento di educazione alla pace. Un po’ inusuale questo
accostamento, soprattutto nell’universo pacifista, che nella sua azione
di sensibilizzazione predilige i temi più direttamente etici e politici.
Ma abbiamo voluto provare a tratteggiare, con umiltà e accogliendo la
sfida di imparare a dire la pace con parole nuove, un itinerario, un
percorso a piedi nelle stradine di Napoli cariche di storia, alla
scoperta di angoli più o meno noti da attraversare con uno sguardo
diverso. Alla scoperta di tanti echi di nonviolenza e di giustizia che,
attraversando il tempo, risuonano scolpiti sul nero del piperno o sul
tufo giallo che costituiscono da sempre l’ossatura millenaria della
sirena Partenope.
Lavorando a questo progetto abbiamo scoperto che “arte e pace” è un
binomio fecondo, capace di riempire il libro della storia di Napoli con
pagine di un’attualità insospettata. Sfogliando queste pagine ci siamo
convinti che una città, con le sue memorie sovente ignorate, e gli
artisti, con le loro opere troppo spesso dimenticate, possono
risvegliare i sentimenti e le potenzialità migliori degli abitanti. E
siamo cresciuti ancor più nella convinzione che alla causa della pace
non hanno proprio nulla da dare i militari con le loro guerre e le loro
bombe che, invece, distruggono vite, opere d’arte e luoghi della
memoria.

Itinerario:
* Cappella della Pace (Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 14,
sede di Pax Christi Napoli): accoglienza, visita alla Cappella,
presentazione e proiezione sul tema generale.
* L’Istituto Universitario Orientale e l’interculturalità.
* La chiesa di Santa Chiara (sec XIV) tra guerra e pace.
* La chiesa della Redenzione dei Captivi (sec. XVI) e le nuove
schiavitù.
* La chiesa di S. Pietro a Maiella (sec. XIII) e la storia di
Celestino V (spoliazione del potere, perdono e riconciliazione).
* Le mura greche di P.zza Bellini (sec. V a. C.) e il concetto di
difesa.
* P.zza S. Domenico Maggiore, la chiesa di S. Angelo a Nilo (sec
XIV) e la militarizzazione della fede.
* La casa di Benedetto Croce (1866-1952), e la nonviolenza
(l’incontro con Aldo Capitini).
* Cappella della Pace con visita alla cripta e momento di
convivialità.

Durata complessiva dell’itinerario: due ore, dalle ore 10,00 alle ore
12,00.

Date: 13, 20 e 27 maggio 2007, in occasione del Maggio dei Monumenti

Prenotazione obbligatoria, telefonando al n. 0817549426 dalle ore 19,30
alle ore 21,30.

Pax Christi – Punto Pace di Napoli

Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 14 – 80134 Napoli
HYPERLINK "mailto:Info@paxchristi.it"info@paxchristinapoli.it -
HYPERLINK "http://www.paxchristinapoli.it/"www.paxchristinapoli.it

Per maggiori informazioni:
Punto Pace Napoli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)