Napoli Arte e Pace
ARTE E PACE
Un itinerario nel centro storico di Napoli alla scoperta dei luoghi
della pace
Tra vita e morte si dipanano nella nostra città “tracce misteriose” che
s’intrecciano e ricoprono continuamente. Con questo itinerario proviamo
a “svelare” una “traccia di pace” che s’è costruita nel palpitare
quotidiano delle persone di varie epoche e nelle opere che ci hanno
lasciato, con tutte le ferite sofferte. Tra queste memorie ritroviamo
storie, arte, presenze, vuoti. In pochi isolati, oltre a raccontare
pezzi significativi della storia di Napoli, proviamo una ricostruzione
“diversa” di fatti talvolta poco discussi, conosciuti o ignorati, e a
varcare porte della memoria chiuse da tempo.
Nella nostra città siamo abituati a riconoscere una “trama di violenza”,
ricordando i luoghi precisi teatro di attentati, omicidi, stragi o di
qualche episodio che ci ha visti vittime di rapine, scippi ed altre
piccole o grandi violenze ed ingiustizie.
Poi possiamo riconoscere una “trama di guerra”: la scomoda e umiliante
militarizzazione del territorio, con le sue caserme e le sue basi di
morte.
Ma possiamo anche allenare l’occhio e il cuore a riconoscere una “trama
di pace”, che corra lungo il filo della tormentata ma avvincente storia
di Napoli. Una trama fatta di persone, di fatti, di luoghi e, non
ultimo, di arte.
Già, l’arte.
L’arte come strumento di educazione alla pace. Un po’ inusuale questo
accostamento, soprattutto nell’universo pacifista, che nella sua azione
di sensibilizzazione predilige i temi più direttamente etici e politici.
Ma abbiamo voluto provare a tratteggiare, con umiltà e accogliendo la
sfida di imparare a dire la pace con parole nuove, un itinerario, un
percorso a piedi nelle stradine di Napoli cariche di storia, alla
scoperta di angoli più o meno noti da attraversare con uno sguardo
diverso. Alla scoperta di tanti echi di nonviolenza e di giustizia che,
attraversando il tempo, risuonano scolpiti sul nero del piperno o sul
tufo giallo che costituiscono da sempre l’ossatura millenaria della
sirena Partenope.
Lavorando a questo progetto abbiamo scoperto che “arte e pace” è un
binomio fecondo, capace di riempire il libro della storia di Napoli con
pagine di un’attualità insospettata. Sfogliando queste pagine ci siamo
convinti che una città, con le sue memorie sovente ignorate, e gli
artisti, con le loro opere troppo spesso dimenticate, possono
risvegliare i sentimenti e le potenzialità migliori degli abitanti. E
siamo cresciuti ancor più nella convinzione che alla causa della pace
non hanno proprio nulla da dare i militari con le loro guerre e le loro
bombe che, invece, distruggono vite, opere d’arte e luoghi della
memoria.
Itinerario:
* Cappella della Pace (Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 14,
sede di Pax Christi Napoli): accoglienza, visita alla Cappella,
presentazione e proiezione sul tema generale.
* L’Istituto Universitario Orientale e l’interculturalità.
* La chiesa di Santa Chiara (sec XIV) tra guerra e pace.
* La chiesa della Redenzione dei Captivi (sec. XVI) e le nuove
schiavitù.
* La chiesa di S. Pietro a Maiella (sec. XIII) e la storia di
Celestino V (spoliazione del potere, perdono e riconciliazione).
* Le mura greche di P.zza Bellini (sec. V a. C.) e il concetto di
difesa.
* P.zza S. Domenico Maggiore, la chiesa di S. Angelo a Nilo (sec
XIV) e la militarizzazione della fede.
* La casa di Benedetto Croce (1866-1952), e la nonviolenza
(l’incontro con Aldo Capitini).
* Cappella della Pace con visita alla cripta e momento di
convivialità.
Durata complessiva dell’itinerario: due ore, dalle ore 10,00 alle ore
12,00.
Date: 13, 20 e 27 maggio 2007, in occasione del Maggio dei Monumenti
Prenotazione obbligatoria, telefonando al n. 0817549426 dalle ore 19,30
alle ore 21,30.
Pax Christi – Punto Pace di Napoli
Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 14 – 80134 Napoli
HYPERLINK "mailto:Info@paxchristi.it"info@paxchristinapoli.it -
HYPERLINK "http://www.paxchristinapoli.it/"www.paxchristinapoli.it
Prossimi appuntamenti
- nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabazione diretta
Sit-in a Brindisi NON LASCIAMO SPAZIO AL RAZZISMO
Piazza Crispi - Brindisi (LE)Nota stampa unitaria. _Brindisi: non lasciamo spazio al razzismo._ Sabato 15 novembre alle ore 16.00 invitiamo a partecipare al sit-in pubblico ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

















