evento

Fjestival delle Diversità

23 giugno 2007

AL PARCO SEMPIONE, UN EVENTO PER PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO

6° Fjestival delle Diversità, per un quartiere, una città, un mondo solidale
Sabato 23 giugno 2007 dalle ore 11.00 alle 24.00
Parco Sempione - Milano (davanti all’Arena Civica)
Per informazioni e adesioni: 338 7028228 – info@fjestival.it - www.fjestival.it

Il Fjestival delle Diversità è un evento all’insegna della solidarietà che si propone di sostenere la cultura del volontariato, di dare spazio alla libera espressione musicale e artistica e di promuovere la diversità in ogni sua forma.

Il Fjestival delle Diversità ospita spettacoli teatrali, laboratori creativi, giocoleria e arte di strada, animazione per bambini, dibattiti, stand di associazioni no profit, performance di danza, musica multietnica, concerti, mostre fotografiche e installazioni.

Attività e momenti utili per incontrarsi, esprimersi e diffondere la cultura e la pratica del volontariato nel territorio milanese, riconoscendo la necessità di un’azione comune tra realtà no profit che vada nella direzione della collaborazione e del confronto e ripensando il volontariato in termini di reciprocità.

IL PROGRAMMA
ARTE E CREATIVITA’
· giocolieri, artisti di strada, teatro-danza, performance di tango argentino, danza del ventre e danze etniche
· ritmi afro-brasiliani con i Mitoka Samba
· concerti di talenti emergenti con Radio Quintessenza Network: Bovisa Reggae Foundation, RDB, Grenouille, Fanali di scorta
· Mama Alma Sound System
· concerto di tar con Fakraddin Gafarov
· piano bar con Fabio di Benedetto
· performance della Bar Boon Band, i senza fissa dimora della Stazione Centrale e dei Noise Under Dreaming
· il teatro e i bambini, con Lorenzo Castelluccio
· giochi e animazione (body painting, disegna la pace, pesca delle meraviglie…)
· laboratorio multikulti per bambini e spazio all'editoria di strada (con Un mondo a scuola e le Edizioni dell'Arco)
· laboratori creativi (thai chi, ritmi africani…)
· mostre fotografiche (“Disarmiamoli”, Mondo Senza Guerre, “I discendenti di Abramo”, Andrea Sacchi)
· installazioni, “Flags” e “0-24”

INCONTRI
· “Pace e disarmo”, con la realizzazione di un allegro e colorato simbolo della pace umano
· “Le principali religioni del nostro tempo”, conosciamole da vicino con lo Speeritual-DATE
· Campagna “Acqua bene comune”
· I Gruppi di Acquisto Solidali
· Stand no profit
· Fateci Spazio, presentazione del nuovo bollettino umanista di libera informazione

Tutti gli spettacoli sono liberi e gratuiti.

HANNO ADERITO
Centro delle Culture, I Cammini Aperti Onlus, Informazione Donna Bambini Ancora Onlus, Che Gusto Rete Umanista di Reciprocità Onlus, Bambini nel Deserto Onlus, Cooperativa Il Nostro Futuro Onlus, Radio Quintessenza Network, Collettivo Vagabondi di Pace, Mascherenere, Studenti per il Tibet libero, Officina dei Colori, Rete AlNaturale, Ipsia, Naga, Insieme per la sfida, Proficua, Amani, Associazione CUI, Casaumanista, Comitato “Cittadini di Fatto”, Confraternita dei Sufi Jerrahi-Halveti in Italia con la partecipazione di Gabriele Mandel Khan.
Il progetto è sostenuto dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Milano.

Per maggiori informazioni:
I cammini aperti onlus
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)