convegno

CHIAMATI A LIBERTÀ Fede, Chiese, Storia

29 luglio 2007
ore 13:17

S.A.E. - Segretariato Attività Ecumeniche
Movimento interconfessionale di laici per l’ecumenismo e il dialogo,a partire dal dialogo ebraico-cristiano
CHIAMATI A LIBERTÀ
Fede, Chiese, Storia
44a Sessione di Formazione Ecumenica

NORME DI PARTECIPAZIONE
ISCRIZIONE ALLA SESSIONE: z 80
Familiare: z 50
Giovani dai 16 ai 30 anni: z 20
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
z 380: camera singola
z 290: camera doppia
z 215: camera tripla e bambini (dai 3 anni)
Le quote comprendono la pensione completa dalla cena di
domenica 29/07 al pranzo di sabato 04/08.
Il carattere formativo della sessione prevede la partecipazione per tutta la sua durata. Le iscrizioni vanno effettuate presso la sede del SAE, piazza S. Eufemia, 2 - 20122 Milano, per posta o per fax(02.89014254) dal 1° giugno al 15 luglio 2007.
L’importo dell’iscrizione deve essere versato sul CCP 40443202 intestato a: Associazione Segretariato Attività
Ecumeniche - SAE, Piazza S. Eufemia, 2 - 20122 Milano.
In caso di ritiro l’importo dell’iscrizione non verrà restituito.
Anche quest’anno nell’ambito della sessione funzionerà un piccolo corso per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, tutti i giorni escluso il sabato dalle 8.45 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00. Chi intende usufruirne si prenoti
tempestivamente all’atto dell’iscrizione.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel. 02/878569 (dalle 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì)
e.mail: segreteria@saenotizie.it
L’ospitalità sarà distribuita in alberghi nelle immediate vicinanze.
Per raggiungere Chianciano:
In treno: stazione ferroviaria di Chiusi, indi pullman di linea per Chianciano in coincidenza dei treni.
In auto: uscita Chiusi dell’Autostrada del Sole.

GRUPPI DI STUDIO
1. Lettera ai Galati
Piero Stefani, biblista cattolico - Ferrara
Janique Perrin, pastora valdese - Parma
Vladimir Zelinsky, sacerdote ortodosso russo - Brescia
2. Libertà e legge
Luigi Nason, coord. Gruppo interconf. Teshuvà - Milano
Amos Luzzatto, saggista, già presid. UCEI - Venezia
Sumaya Abdel Qader, Giov. Musulm. d’Italia - Milano
3. Chiese e libertà
Fulvio Ferrario, doc. Fac. Teol. Valdese - Roma
Serena Noceti, teologa cattolica - Firenze
4. Pedagogia della libertà
Flavio Pajer, doc. Pontif. Univ. Salesiana - Roma
Bruno Segre, saggista ebreo, dir. “Keshet” - Milano
Caterina Dupré, pastora valdese - Verona
Mostafa El Ayoubi, caporedattore “Confronti” - Roma
5. Teologia e liberazione
Carlo Molari, teologo cattolico - Roma
Mario Aldighieri, già segret. CPT in Brasile - Cremona
Herbert Anders, pastore battista - Cagliari
6. Libertà, mercato, consumi
Miriam Giovanzana, direttrice di “Altreconomia” - Milano
Antonella Visintin, Comm. global. e ambiente FCEI - Torino
Viorel Sapun, sacerdote ortodosso romeno - Ferrara
7. Pagine letterarie e filosofiche sulla libertà
Brunetto Salvarani, direttore “CEM-Mondialità” - Carpi
Lidia Maggi, pastora battista - Lodi
Laura Luzzatto, scrittrice ebrea - Venezia
8. Cinema e libertà
Andrea Bigalli, “Pax Christi” - Firenze
Peter Ciaccio, pastore valdese - Forano Sabino (RI)
9. Piccolo corso: Il pentecostalesimo
Carmine Napolitano, Fac. Pentec. Scienze Relig. - Aversa (CE)
Luigi Pietripaoli, “Rinnovamento nello Spirito” - Milano
Roberto Bottazzi, coord. Form. teol. a distanza - Roma
10. Piccolo corso: Fede e Costituzione - storia e documento
Angelo Pellegrini, teologo cattolico - Firenze
Paolo Ricca, teologo valdese - Roma
Angelo Romita, teologo cattolico - Bari

Piccolo corso per bambini e ragazzi
Vanna Rossetti, socia SAE, maestra elementare – Cremona
Daniela Ponti, socia SAE, maestra elementare – Forlì

PROGRAMMA

DOMENICA 29 LUGLIO
Arrivi e accoglienza
18.30 Spazio giovani
Giuseppe Prigiotti
Responsabile Gruppo SAE di Catania
Stefano D’Amore
Segr. Fed. Giov. Evang. Italiana - Bricherasio (TO)

LUNEDÌ 30 LUGLIO
9.00 Apertura e presentazione della sessione
Mario Gnocchi
Presidente nazionale del SAE - Cremona
Moderatori
Simone Morandini
Istituto Studi Ecum. S. Bernardino - Venezia
Gioachino Pistone
Centro Culturale Protestante - Milano
10.00 Il bisogno della libertà
Relatore: Roberto Mancini
Docente all’Università di Macerata
Discussant: Fulvio Ferrario
Docente Fac. Teol. Valdese - Roma
11.45 Presentazione dei gruppi di studio
15.30 Liberi in Cristo
Relatore: Traian Valdman
Archimandrita ortodosso romeno - Milano
Discussant: Serena Noceti
Teologa cattolica - Firenze
18.30 Preghiera ecumenica

MARTEDÌ 31 LUGLIO
8.45 Meditazione biblica: Legge e libertà
Roberto Della Rocca
Rabbino, Resp. Educaz. e Cultura UCEI - Roma
10.00 Tradizione e libertà nello Spirito
Relatrice: Janique Perrin
Pastora valdese - Parma
Discussant: Vladimir Zelinsky
Sacerdote ortodosso russo, doc. Univ. Brescia
15.30 Lavoro di gruppo

MERCOLEDÌ 1 AGOSTO
8.45 Meditazione biblica: “Inviato a proclamare
la liberazione” (Lc 4,18)
Tommaso Valentinetti
Arcivescovo di Pescara, presidente “Pax Christi”
10.00 Coscienza libera tra verità e storia
Relatore: Antonio Autiero
Doc. Univ. di Münster, dir. Ist. Sc. Relig. - Trento
Discussant: Roberto Bottazzi
Coord. Formaz. teol. a distanza Fac. Valdese - Roma
15.30 Lavoro di gruppo
18.00 Cattedra dei giovani: Diventare liberi
Stefano D’Amore
Seg. Fed. Giov. Evang. Italiana - Bricherasio (TO)
Mino Girgis
Chiesa copta ortodossa - Milano
Ilaria Vellani
Vicepres. Azione Cattolica Italiana - Carpi (MO)
Tobia Zevi
Vicepres. Unione Giovani Ebrei d’Italia - Roma
Abdallah Kabakebbij
Resp. comunicaz. Giov. Musulm. d’Italia - Milano
21.15 Proiezione di un film sul tema della libertà
a cura di Andrea Bigalli e Peter Ciaccio

GIOVEDÌ 2 AGOSTO
8.45 Meditaz. biblica: “Chiamati a libertà” (Gal 5,13)
Piero Stefani
Biblista, doc. Ist. S. Bernardino e Univ. Ferrara
10.00 Libertà, economia, solidarietà
Relatore: Luigino Bruni
Economista, doc. Univ. Bicocca - Milano
Discussant: Peter Ciaccio
Pastore valdese - Forano Sabino (RI)
15.30 Lavoro di gruppo
18.00 Vespri ortodossi
Gheorghe Vasilescu
Parroco ortodosso romeno - Torino
21.15 Una vita ecumenica: Luigi Sartori
Roberto Tura
Teologo cattolico - Padova
Paolo Ricca
Teologo valdese - Roma

VENERDÌ 3 AGOSTO
8.45 Meditazione biblica: Anche la creazione
attende d’essere liberata (Rm 8,19-25)
Viorel Sapun
Sacerdote ortodosso romeno - Ferrara
10.00 Lavoro di gruppo
15.30 Libertà e diritti umani
Relatore: Gianluca Polverari
Segr. parlamentare, Ufficio Studi Senato - Roma
Discussant: Simone Morandini
Coord. di Progetto Fondazione Lanza
18.30 Liturgia eucaristica evangelica
Almut Kramm
Pastora luterana - Venezia
21.15 Assemblea conclusiva della sessione

SABATO 4 AGOSTO
8.45 Riflessione biblica: “La verità vi farà liberi”
(Gv 8,32)
Paolo Ricca
Teologo valdese - Roma
10.30 Relazione sul lavoro dei gruppi
e conclusioni dei moderatori
12.30 Chiusura della sessione
18.30 Liturgia eucaristica cattolica
Rodolfo Cetoloni
Vescovo di Montepulciano, Chiusi, Pienza
21.15 Spazio giovani

LITURGIE
Marco e Maurizio Gagliardi, cattolici - Firenze
Elda Possamai, cattolica - Torino
Lidia Maggi, battista - Lodi
Didi Saccomani, battista - Torino
È gradita la collaborazione di chi suona uno strumento musicale

Per maggiori informazioni:
SAE
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)