Fede vissuta - Celebrazioni de 64° anniversario della morte di Franz JÃgerstÃtter
Cari amici di Franz JÃgerstÃtter,
il 2007 è un anno ricco di novità ! Il 20 febbraio a Roma la commissione cardinalizia preposta ha confermato che Franz JÃgerstÃtter subì il martirio e ha dato parere positivo al Santo Padre Benedetto XVI per la beatificazione. L'1 giugno il Papa ha firmato il documento.
Ci sono alcune date possibili per la beatificazione (come la festa di Cristo Re il 25 novembre e l'Immacolata Concezione l'8 dicembre), ma quella più probabile è il 26 ottobre, festa nazionale austriaca, alle 10.00 presso il duomo di Linz.
La beatificazione imminente sarà il tema del nostro giorno della memoria. Forse sarà anche l'uultimo in questa data e in questa forma. Poichè il 9 agosto è già la festa di S. Edith Stein, per Franz JÃgerstÃtter sarà scelto un altro giorno; è possibile che Roma opti per il 21 maggio, giorno del battesimo di Franz.
Mi auguro di incontrarvi tutti il 9 agosto e spero che questa mia lettera serva a mantenere il contatto con chi non potrà essere presente.
Vostra Erna Putz
Programma
Giovedì 9 agosto 2007
Chiesa di Ostermiething
09.00 Apertura con momento musicale
Saluto del vescovo Ludwig Schwarz
09.30 Relazione del prof. Roman Siebenrock: Non di questo mondo - la fede vissuta di Franz JÃgerstÃtter
11.00 Tavola rotonda "Aspetti mistico-politici della santità sull'esempio di Franz JÃgerstÃtter, con la partecipazione del vicario episcopale dott. Werner Freistetter, della dott.ssa Hildegard Goss- Mayr, del can. dott. Paul Oestreicher, del vescovo dott. Manfred Scheuer, del prof. Siebenrock e di mons. Willi Thaler
12.30 Pausa pranzo
14.30 Programmi televisivi e radiofonici per i 100 anni dalla nascita di Franz JÃgerstÃtter (nella scuola di musica e in chiesa)
15.30 Ora di preghiera in ricordo della morte di Franz JÃgerstÃtter nella chiesa di Ostermiething
16.30 Pellegrinaggio a piedi verso St. Radegund
19.30 Santa messa nella chiesa di St. Radegund
Al termine: cerimonia dei lumini sulla tomba del martire.
Per il rientro ad Ostermiething sarà a disposizione un pullman.
I relatori
Roman Siebenrock si occupa dell'interpretazione del Concilio vaticano II. Oltre a condurre ricerche sul pensiero di Karl Ranher, collabora intensamente agli studi dell'università di Innsbruck su religione-violenza-comunicazione-ordine mondiale.
Werner Freistetter, figlio di un alto ufficiale austriaco, è direttore dell'Istituto per la pace e la religione e assistente spirituale dell'Organizzazione militare cattolica internazionale (AMI). Da marzo 2007 è vescovo vicario della diocesi militare e si occupa di scienza e ricerca dal punto di vista teologico e di relazioni internazionali.
Hildegard Goss-Mayr si è impegnata prima e durante il Concilio per il superamento della guerra fredda, la fine della corsa agli armamenti e per far cessare l'odio tra i popoli. Moltissime persone sono state formate da lei sulle tecniche di difesa nonviolenta, che ha applicato con successo nelle Filippine e in Madagascar.
Paul Oestreicher è direttore emerito del Centro per la riconciliazione internazionale presso la cattedrale di Coventry, in Inghilterra. E'l'uomo del superamento dei confini, il pellegrino tra i campi nemici, pacifista e peace maker.
Manfred Scheuer è vescovo di Innsbruck. E' stato postulatore nel processo di beatificazione diocesano di Franz JÃgerstÃtter. Per lui Franz è un portatore di speranza e un simbolo di coraggio nelle situazioni difficili.
Willi Thaler, parroco evangelico a Innsbruck, è membro di Pax Christi. Partecipa alla tavola rotonda a nome del soprintendente dell'Alta Austria, dott. Gerold Lehner, che non può intervenire.
La traduzione dell'invito è stata curata da Lucia Togni. Ha collaborato Mauro Buffa.
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















