evento

Immagini e Sogni di Raffaella Del Giudice

7 novembre 2007

“Parlare per immagini ” esprime in maniera sintetica ed efficace lo slogan che può accompagnare e fare da sfondo alla mostra di pittura di RAFFAELLA DEL GIUDICE.

L’artista, vive ed opera a Bari, in Via Guido De Ruggiero n. 1.
E’ di grandissimo talento, come è dimostrato dalle sue opere e dal fatto che, a suo tempo, ha percorso l’intero cammino accademico, laureandosi con 110/110 e lode ed il plauso della Commissione.

Originale e creativa, nonostante la violenza, la follia, l’ipocrisia di tanta gente d’oggi, non smette di sognare con la leggerezza e la tenuità del disegno e dei colori.

Parla poco attraverso le parole, ma molto per immagini. Imprime i colori in maniera mobile come la mobilità del suo pensiero creativo, coinvolgendo chi osserva. Il linguaggio delle immagini colorate che crea così perfette, penetra nelle pieghe dell’anima e ne risveglia il piacere e la gioia inconscia.

Il suo mondo pittorico è fatto sia di forme delicate e sinuose legate all’illustrazione per l’infanzia, che di colori forti ed aspri, che esprimono i volti atterriti della gente, la mobilità flessibile delle figure quasi danzanti in un paesaggio di acqua, di terra e di cielo in cui l’aspirazione ad andare oltre è forte, credo sia anche il conforto dell’anima, che torna a sorridere alla vita.

E’ dunque evidente che quando dipinge, dialoga e sogna con la mente volta a qualcosa di reale che ella reinterpreta secondo la sua ispirazione. Infatti, di uno stesso soggetto coglie infinite variazioni, capaci di provocare, negli occhi di chi guarda, emozioni differenti e profonde.

L’Artista pertanto, merita successo ed accoglienza e, al pubblico adelfiese, tanto sensibile ai problemi del sapere e della conoscenza, non può né deve sfuggire l’importanza culturale ed artistica dell’avvenimento è quindi d’obbligo la riconoscenza dal momento che, una mostra di pittura parla appunto alle persone sensibili con un linguaggio espressivo ed emotivo capace di risvegliare la profondità dell’essenza umana.

Vito Sofarelli

Se l’immagine potesse parlare,
la lingua sarebbe la stessa dell’anima di Raffaella Del Giudice:
profonda e reattiva.
Nell’estrema semplicità del racconto, sono racchiuse le esperienze emotive dell’artista che non ha mezzo se non i colori e le immagini, per aprirsi con delicatezza al mondo che la circonda, comprimendo l’io per impedirgli di urlare.
Ma la delicatezza e la sensibilità, sono le armi taglienti di chi impara a difendersi, ed il sorriso a volte ferisce la coscienza dell’indifferenza, con astuzia e distacco. Leggiamo le immagini come emozioni e permettiamo loro di ferirci, il pianto ed il sorriso saranno giudici della nostra vita e consigliere per il futuro.

Rosanna Pucciarelli

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)