presentazione

NERO, l’altra faccia dell’Italia

23 novembre 2007
ore 18:00

Medici Senza Frontiere (MSF) in collaborazione con Contrasto, presenta NERO, un libro fotografico che racconta il lato nascosto dell’immigrazione nel nostro paese. L’appuntamento è venerdì 23 novembre alle 18.00 presso la libreria Feltrinelli in via del Babuino 39, a Roma.

Francesco Cocco, fotografo dell’agenzia Contrasto, ha seguito per mesi un’equipe di MSF impegnata a portare assistenza sanitaria agli stranieri che sbarcano sulle nostre coste e che si riversano poi nei campi del Sud Italia per lavorare come stagionali.

“La nostra storia è la loro storia”, scrive Gian Antonio Stella nella prefazione a NERO. “E farla vedere, come fanno Medici Senza Frontiere e Francesco Cocco con questo libro, non aiuta solo a capire gli immigrati di oggi nelle campagne del Mezzogiorno italiano. Rende l’onore a quanti di noi, fino a ieri, si sono adattati a vivere nella stessa disperazione, coltivando le stesse speranze”.

Il volume, edito dalla casa editrice Logos, con una prefazione di Gian Antonio Stella e l’introduzione di Renata Ferri, racconta l’altra Italia, quella nascosta alle telecamere e all’opinione pubblica, mostra i volti di uomini e donne che portano l’Africa, l’Europa dell’Est e paesi lontani qui da noi e che troppo spesso vengono cancellati dall’etichetta di “clandestini”. È nelle terre assolate e mediterranee del Sud Italia che il sudore di uomini e donne sostiene ogni giorno la terra. Sotto il sole, in condizioni disumane un esercito di fantasmi manda avanti un intero settore economico, l’agricoltura.

Sempre il 23 novembre la rivista Internazionale pubblicherà un portfolio con una selezione delle foto contenute nel volume.

Interverranno alla presentazione del libro:

Eric Joszef – Corrispondente in Italia di Libération
Francesco Cocco – Fotografo dell’agenzia Contrasto
Loris De Filippi – Medici Senza Frontiere

Medici Senza Frontiere (MSF) è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, insignita nel 1999 del Premio Nobel per la Pace. Opera in oltre 60 paesi portando assistenza alle vittime di guerre, catastrofi ed epidemie. Dal 1999 MSF lavora in Italia per portare assistenza sanitaria gli stranieri senza permesso di soggiorno.

Per informazioni:
Andrea Pontiroli - Medici Senza Frontiere – Ufficio Stampa
06 4486921 – 335 8489761 – andrea.pontiroli@rome.msf.org
Francesca Bondioli - Logos Edizioni - Ufficio Stampa
059 412649 - fbondiol@logos.net

Per maggiori informazioni:
SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)