convegno

Fermiamo il pericolo Nucleare…

24 novembre 2007
ore 09:30 (Durata: 8 ore)

La Provincia di Milano – Assessorato alla Pace in collaborazione con Rete Italiana per il Disarmo, Rete IPRI-CCP e Consulta per la Pace di Milano – all’interno del percorso Territori Disarmanti - organizzano:

Fermiamo il pericolo Nucleare…

CONVEGNO

Saranno presenti esponenti del mondo accademico, istituzionale, politico e dei movimenti pacifisti per analizzare, confrontarsi ed avanzare proposte concrete che vadano nella direzione di un reale disarmo nucleare.
Con contributi di eminenti scienziati ed accademici la prima sessione sarà dedicata all’analisi dello stato attuale del problema nucleare: dai trattati internazionali per la non proliferazione, allo scudo missilistico in Europa orientale, al rapporto tra nucleare civile-militare.
La seconda sessione della giornata sarà dedicata alla presentazione di campagne ed iniziative concrete già in atto con un’attenzione specifica alla campagna nazionale “Un futuro senza atomiche” per la legge di iniziativa popolare che dichiari “l’Italia libera da armi nucleari”.
L’ultima parte della giornata vedrà una sessione di confronto, alla presenza di importanti esponenti politici, religiosi e della società civile, sulle proposte emerse e per il rilancio di una forte campagna per il disarmo nucleare.
Tra i partecipanti Irma Dioli, Jan Tamas, Emilio del Giudice, Pol D'Huyvetter, Angelo Baracca, Lisa Clark, Paolo Petracca, Alfonso Navarra , Adriano Poletti, Mario Sanna e Francesco Martone (in allegato il programma).
Durante la giornata sarà inoltre proiettato, tra gli altri, il documentario video di Rainews 24 sulla presenza delle atomiche sul suolo italiano.
L’iniziativa è parte del percorso “Territori Disarmanti” – un anno di giornate di disarmo nelle città d’Italia, pensata a partire dall’incontro tra gli Enti locali e le associazioni del movimento pacifista per coinvolgere e sensibilizzare sui temi del disarmo e della nonviolenza.

Con preghiera di massima diffusione.

Info


Programma

FERMIAMO IL PERICOLO NUCLEARE
SABATO 24 NOVEMBRE 2007

Palazzo Isimbardi – Sala Affreschi

Via Vivaio 1 MILANO

9.30-9.45

Saluti ed introduzione alla giornata: Ass. Irma Dioli, Assessora alla Pace, Partecipazione , Cooperazione Internazionale

9.45 – 10.15

L’attualità del pericolo atomico: Proiezione DVD Multimediale

10.15-12.30

Sessione di approfondimento: Il pericolo nucleare è attuale: analisi dello stato del problema

Modera la sessione : Mario Sanna, Giornalista RaiNews24

Introduzione lavori : Alfonso Navarra, Direttore Difesa Ambiente

Il rapporto tra nucleare civile e militare

Emilio del Giudice, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Milano

Lo scudo missilistico in Europea Orientale. Il caso della Repubblica Ceca

Jan Tamas, Portavoce Coordinamento “No alle basi” della Repubblica Ceca

La campagna per dichiarare “L’Italia libera da armi nucleari “ parte dalle città. Il ruolo degli Enti Locali
Adriano Poletti, Sindaco di Agrate Brianza- Vicepresidente EELL Pace e Diritti Umani

12.30 - 13.00 Informazione
Video di RaiNews24, sulle mini-nukes

13.00 - 14.00 Chiusura della mattinata

14.00 Proiezione “Quelle imbarazzanti 90 atomiche in giardino” – Documentario RaiNews24 di Mario Sanna, Angelo Saso, Maurizio Torrealta

14.30-16.00 Sessione di proposta : Che fare contro la minaccia nucleare?*

Modera la sessione : giornalista

La campagna “Un futuro senza atomiche”. Azioni, legislazione e diplomazia dal basso

Presentazione della campagna.

Lisa Clark, Comitato promotore della campagna

Il Disarmo delle città. Sfide ed opportunità dei sindaci per la Pace in Europa

Pol D'Huyvetter, Mayors for Peace

Il ruolo delle associazioni e comitati locali

Paolo Petracca, Vice presidente provinciale ACLI Milano

L’evoluzione della minaccia nucleare. Verso una nuova guerra fredda? O…calda?
Angelo Baracca, Professore di Fisica – Università Firenze

*******

Lavori parlamentari in tema di disarmo nucleare: stato attuale e prospettive

Sen. F. Martone, Commissione Esteri del Senato della Repubblica e portavoce italiano di PNND -Parliamentarians' Network for Nuclear Disarmament

17.00 Sessione di confronto: Quali linee di azione per un mondo più sicuro dalla minaccia nucleare?

Dibattito e conclusioni
Partecipano rappresentanti associazioni, enti locali e istituzionali


Per maggiori informazioni:
Ufficio Pace - Provincia di Milano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)