Fermiamo il pericolo Nucleare…
La Provincia di Milano – Assessorato alla Pace in collaborazione con Rete Italiana per il Disarmo, Rete IPRI-CCP e Consulta per la Pace di Milano – all’interno del percorso Territori Disarmanti - organizzano:
Fermiamo il pericolo Nucleare…
CONVEGNO
Saranno presenti esponenti del mondo accademico, istituzionale, politico e dei movimenti pacifisti per analizzare, confrontarsi ed avanzare proposte concrete che vadano nella direzione di un reale disarmo nucleare.
Con contributi di eminenti scienziati ed accademici la prima sessione sarà dedicata all’analisi dello stato attuale del problema nucleare: dai trattati internazionali per la non proliferazione, allo scudo missilistico in Europa orientale, al rapporto tra nucleare civile-militare.
La seconda sessione della giornata sarà dedicata alla presentazione di campagne ed iniziative concrete già in atto con un’attenzione specifica alla campagna nazionale “Un futuro senza atomiche” per la legge di iniziativa popolare che dichiari “l’Italia libera da armi nucleari”.
L’ultima parte della giornata vedrà una sessione di confronto, alla presenza di importanti esponenti politici, religiosi e della società civile, sulle proposte emerse e per il rilancio di una forte campagna per il disarmo nucleare.
Tra i partecipanti Irma Dioli, Jan Tamas, Emilio del Giudice, Pol D'Huyvetter, Angelo Baracca, Lisa Clark, Paolo Petracca, Alfonso Navarra , Adriano Poletti, Mario Sanna e Francesco Martone (in allegato il programma).
Durante la giornata sarà inoltre proiettato, tra gli altri, il documentario video di Rainews 24 sulla presenza delle atomiche sul suolo italiano.
L’iniziativa è parte del percorso “Territori Disarmanti” – un anno di giornate di disarmo nelle città d’Italia, pensata a partire dall’incontro tra gli Enti locali e le associazioni del movimento pacifista per coinvolgere e sensibilizzare sui temi del disarmo e della nonviolenza.
Con preghiera di massima diffusione.
Info
Programma
FERMIAMO IL PERICOLO NUCLEARE
SABATO 24 NOVEMBRE 2007
Palazzo Isimbardi – Sala Affreschi
Via Vivaio 1 MILANO
9.30-9.45
Saluti ed introduzione alla giornata: Ass. Irma Dioli, Assessora alla Pace, Partecipazione , Cooperazione Internazionale
9.45 – 10.15
L’attualità del pericolo atomico: Proiezione DVD Multimediale
10.15-12.30
Sessione di approfondimento: Il pericolo nucleare è attuale: analisi dello stato del problema
Modera la sessione : Mario Sanna, Giornalista RaiNews24
Introduzione lavori : Alfonso Navarra, Direttore Difesa Ambiente
Il rapporto tra nucleare civile e militare
Emilio del Giudice, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Milano
Lo scudo missilistico in Europea Orientale. Il caso della Repubblica Ceca
Jan Tamas, Portavoce Coordinamento “No alle basi” della Repubblica Ceca
La campagna per dichiarare “L’Italia libera da armi nucleari “ parte dalle città. Il ruolo degli Enti Locali
Adriano Poletti, Sindaco di Agrate Brianza- Vicepresidente EELL Pace e Diritti Umani
12.30 - 13.00 Informazione
Video di RaiNews24, sulle mini-nukes
13.00 - 14.00 Chiusura della mattinata
14.00 Proiezione “Quelle imbarazzanti 90 atomiche in giardino” – Documentario RaiNews24 di Mario Sanna, Angelo Saso, Maurizio Torrealta
14.30-16.00 Sessione di proposta : Che fare contro la minaccia nucleare?*
Modera la sessione : giornalista
La campagna “Un futuro senza atomiche”. Azioni, legislazione e diplomazia dal basso
Presentazione della campagna.
Lisa Clark, Comitato promotore della campagna
Il Disarmo delle città. Sfide ed opportunità dei sindaci per la Pace in Europa
Pol D'Huyvetter, Mayors for Peace
Il ruolo delle associazioni e comitati locali
Paolo Petracca, Vice presidente provinciale ACLI Milano
L’evoluzione della minaccia nucleare. Verso una nuova guerra fredda? O…calda?
Angelo Baracca, Professore di Fisica – Università Firenze
*******
Lavori parlamentari in tema di disarmo nucleare: stato attuale e prospettive
Sen. F. Martone, Commissione Esteri del Senato della Repubblica e portavoce italiano di PNND -Parliamentarians' Network for Nuclear Disarmament
17.00 Sessione di confronto: Quali linee di azione per un mondo più sicuro dalla minaccia nucleare?
Dibattito e conclusioni
Partecipano rappresentanti associazioni, enti locali e istituzionali
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...