rassegna cinematografica

"la legalità in pellicola. Indagine su un cinema al di sopra di ogni sospetto"

18 marzo 2004

rassegna cinematografica sulla convivenza civile, la salvaguardia ed e il rispetto dei principi e delle regole della democrazia
TRA GLI OSPITI GIOVANNI IMPASTATO E IL REGISTA PAOLO BENVENUTI

Parte domani giovedì 18 marzo al Cinema Stella di Grosseto la rassegna “La legalità in pellicola. Indagine su un cinema al di sopra di ogni sospetto” organizzata da Arci Comitato Provinciale di Grosseto, Associazione Nazionale Magistrati di Grosseto, Magistratura Democratica Toscana, Libera Toscana, Associazione Nickelodeon in collaborazione con la Cineteca Nazionale ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Centro Servizi Amministrativi di Grosseto. Scopo del progetto è quello di diffondere e rafforzare la cultura della legalità, il rispetto dei principi e delle regole della democrazia, la conoscenza della Costituzione attraverso il cinema come strumento privilegiato per una comunicazione di sicuro impatto emotivo.

Fino al 29 aprile, ogni giovedì, le proiezioni avranno quindi un filo conduttore importante: la legalità, la costituzione, la giustizia che attraverso sette film metteranno in primo piano vicende umane e d’impegno civile sulle quali è importante tornare a discutere. Ogni pellicola è legata infatti ad un articolo della Costituzione che potrà essere spunto di dibattito negli incontri previsti dopo le proiezioni che vedranno tra gli ospiti Giovanni Impastato, fratello di Peppino protagonista de “I cento passi”, Paolo Benvenuti che in “Segreti di Stato” ripercorre la strage di Portella della Ginestra ed i rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita a questo percorso destinato a proseguire nel mese di settembre con un coinvolgimento delle scuole cittadine.

Tra i film proposti “Ilaria Alpi: il più crudele dei giorni” di Ferdinando Vicentini Orgnani, previsto per giovedì 18 marzo, “Placido Rizzotto” di Pasquale Scimeca (25 marzo), “Il fuggiasco” di Andrea Manni (1° aprile), “I cento passi” di Marco Tullio Giordana (15 aprile), “I nostri anni” di Daniele Gaglianone (22 aprile), “Segreti di Stato” di Paolo Benvenuti (29 aprile).

Appuntamento centrale della rassegna è quello di giovedì 8 aprile con “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Massima espressione del cinema d’impegno civile degli anni ’70, questo film valse al regista il premio Oscar come miglior film straniero, grazie anche all’interpretazione di Gian Maria Volonté che la rassegna vuole ricordare come icona del cinema politico italiano a dieci anni dalla sua scomparsa.

Una serie di pellicole eterogenee che ben rappresentano un cinema che conferma la propria vitalità nella lotta per i valori principali di ogni società moderna e democratica, come quello del rispetto della giustizia. Un cinema bello e necessario, che tocca il cuore, la mente e la coscienza civile e per questo da non perdere.

Per informazioni: Arci 0564-417751 – e.mail: cultura.gr@arci.it

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)