convegno

RAPINA SENZA SCASSO. Crimini economici: itinerari di potere e di responsabilità

26 gennaio 2008

ore 9.30-13.00 / 15.00-18.00

Ingresso libero

“Non capivo la protervia e l’arroganza di chi si appropria delle cose di tutti, gestendo (…) patrimoni immensi. E non capivo la vendita sistematica della propria funzione, e della funzione degli altri, da parte dei dipendenti pubblici e dei politici che mercificavano in massa ogni bene, ogni valore, per avere denaro, per avere più potere all’interno del proprio partito, per avere e dimostrare potere sugli altri (…) Non capivo. Non so se adesso ho capito davvero, mettendo in relazione il potere e la morte (…) La corsa al potere verso l’illusione di essere immortali."

Gherardo Colombo (da “Il vizio della memoria”, pagg. 167-168)

Il convegno prende spunto dai crack finanziari ed economici di grandi imprese per riflettere sui rapporti spesso labirintici e oscuri tra potere e denaro. I crimini dei “colletti bianchi” seguono itinerari dove si smarriscono il senso della giustizia e della legalità, la responsabilità e la cura verso i cittadini. Basti pensare al caso Enron negli USA e, in Italia, alla Parmalat, alla Cirio e al gruppo Ferruzzi: le profonde insufficienze industriali ed economiche nascondono la fragilità dei punti di riferimento etico e l’impotenza del diritto, che non ha strumenti per far osservare le norme elaborate a livello internazionale.

Programma:

Coordina: Carlo Bellavite Pellegrini (Economista, Università di Milano)

9.30-10: Francesca Corso (Assessora ai diritti dei cittadini e integrazione sociale, Provincia di Milano);

Carlo Casalone S.I. (Presidente Fondazione Culturale San Fedele);

Guido Chiaretti (Presidente Sesta Opera)

10.00: Gabrio Forti (Università Cattolica di Milano)

10.45: don Claudio Doglio (Teologo, Biblista)

11.30: Coffée breack

11.45: Marco Arnone (Economista, Consulente FMI)

12.30: domande – sintesi

15.00: Giacomo Poretti (attore)

15.30: Salvatore Bragantini (Amministratore delegato Centrobanca)

16.15: Gherardo Colombo (vice presidente Garzanti, ex Consigliere Corte di Cassazione)

17.00: Ferruccio Pinotti (Giornalista economico)

17.45: domande - sintesi - conclusioni

Per maggiori informazioni:
Fondazione Culturale San Fedele
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1920: Germania: lo sciopero generale vince il golpe militare.

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)