manifestazione

Digiuno di massa. No alla guerra in Iraq, no al rischio nucleare e alla base Usa a Taranto, sì al rilascio degli ostaggi, sì a progetti di pace per il Terzo Mondo. Iniziative cittadine con il missionario comboniano padre Alex Zanotelli

7 maggio 2004

Per tutta la giornata vi sarà un digiuno contro la guerra in Iraq, per il rilascio degli ostaggi e per Taranto città operatrice di pace

ore 8.30: consegna della bandiera della pace e del ramoscello d'ulivo all’Ammiraglio Francesco Ricci (Ammiragliato)

ore 9.30: incontro con il Sindaco di Taranto Rossana Di Bello (Municipio)

ore 10.30: Taranto città operatrice di pace: consiglio comunale monotematico (sala consiglio comunale, Municipio) . Dialogo con consiglieri comunali, provinciali, regionali e parlamentari sensibili ai temi della pace. Incontro con i giornalisti.

ore 16: incontro con le associazioni e i cittadini nel salone conferenze della Biblioteca Comunale, piazzale Bestat (via Dante): presentazione del decalogo di mobilitazione per tutti i porti a rischio nucleare e intervento di padre Alex Zanotelli sul superprogetto di base Usa a Taranto.

ore 19.00: sit-in in cerchio attorno alle bandiere arcobaleno assieme ai cittadini nell'antistante piazzale Bestat, con canti, letture, testimonianze, appelli per il rilascio degli ostaggi. Tutti portino la propria bandiera della pace!

Per maggiori informazioni:
Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)