Progetti di pace e piani di guerra
Taranto città operatrice di pace con padre Zanotelli e padre Kizito
Nella città dove è prevista la costruzione della "superbase" Usa, Taranto città operatrice di pace lancia a tutta l'Italia una proposta alternativa:
- digiuno cittadino in ogni porto in cui dovesse attraccare un'unità che comporti un rischio nucleare;
- richiesta alle autorità che - per motivi di sicurezza e in relazione al pericolo terrorismo - nessun permesso di attracco in nessun porto italiano venga concesso a unità navali con propulsione nucleare e che non dichiarino di non avere a bordo armi atomiche: un incidente o un attentato avrebbe conseguenze devastanti.
- proposta di reinvestimento del 5% delle spese per armi verso l'aiuto internazionale alle popolazioni povere.
- no ai progetti militari segreti che scavalcano il Parlamento, sì alla democrazia e alla sovranità popolare.
- digiuno cittadino in ogni porto in cui dovesse attraccare un'unità che comporti un rischio nucleare;
- richiesta alle autorità che - per motivi di sicurezza e in relazione al pericolo terrorismo - nessun permesso di attracco in nessun porto italiano venga concesso a unità navali con propulsione nucleare e che non dichiarino di non avere a bordo armi atomiche: un incidente o un attentato avrebbe conseguenze devastanti.
- proposta di reinvestimento del 5% delle spese per armi verso l'aiuto internazionale alle popolazioni povere.
- no ai progetti militari segreti che scavalcano il Parlamento, sì alla democrazia e alla sovranità popolare.
19 marzo 2004
5 maggio padre Alex Zanotelli: "Dal dio quattrino al Dio uno e trino"
http://db.peacelink.org/calendario/event.php?offset=47&id=698
7 maggio padre Alex Zanotelli. "Digiuniamo per la vita: no alla base Usa e al rischio nucleare"
http://db.peacelink.org/calendario/event.php?offset=49&id=699
17 maggio padre Renato Kizito Sesana: "L'Africa per la pace". I progetti di solidarietà, alternativa concreta ai progetti di guerra.
http://db.peacelink.org/calendario/event.php?offset=59&id=700
Parole chiave:
taranto
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network