Un ponte per betlemme - giornata di sensibilizzazione e preghiera contro il muro
1° marzo 2004
“Uno ad uno, sei blocchi di cemento alti otto metri vengono posati in un largo solco da un’altissima gru. Sono i primi sei blocchi del muro. Da oggi, primo marzo 2004, Betlemme può chiamarsi “ufficialmente” una prigione. Ecco il primo pezzo di muro… ce lo troviamo davanti quasi all’improvviso, orribile. Il suo grigiore sta davanti a noi, abnorme, inumano: ci taglia fuori completamente dalla vita di normali, liberi esseri umani. L’hanno iniziato a pochi passi dal nostro ospedale. Davanti al muro regna il silenzio, anch’esso divenuto grigio e pesante. Sono pochi gli abitanti di Betlemme che si recano a vedere la triste novità di questi giorni, e per un po’ la giudichiamo quasi indifferenza, ma essi il muro non lo vogliono neppur vedere, non ne vogliono neppur sentir parlare, nauseati fino in fondo di una vita priva di dignità, vissuta pagando per tanta violenza.” (dalla LETTERA DA BETLEMME MARZO 2004 delle Suore del CARITAS BABY HOSPITAL)
1° marzo 2008
Sono passati 4 anni da quel giorno funesto...sono passati 60 anni dal giorno in cui sono stati distrutti e rasi al suolo 418 villaggi palestinesi.
Più passa il tempo e più la situazione diventa tragica: la vita nelle città/prigioni palestinesi è sempre più dura e la negazione dei più elementari diritti umani (sono passati 60 anni anche da quella dichiarazione) rende la vita di 3 milioni e mezzo di persone letteralmente impossibile. Il muro sta continuando ad avanzare chiudendo nella sua morsa quei pochi passaggi che ancora davano un po’ di speranza e di luce. La terra è ferita e devastata da questo mostro di 730 kilometri. C'è però anche un altro muro che ferisce e devasta i cuori dei nostri fratelli di Terrasanta : è il muro di silenzio che sta scendendo sulla loro tragedia... Non ci sono più voci che si alzano di fronte a questa ingiustizia clamorosa. Non possiamo restare in silenzio né di fronte agli uomini, né di fronte a Dio.
Vogliamo gridare con la nostra preghiera il nostro NO a questa violenza, perché non potrà creare che altra violenza.
Vogliamo gridare con la nostra preghiera il nostro SI alla possibilità di continuare a vivere insieme su questa terra, abbattendo i muri di distruzione e costruendo ponti di condivisione.
La Giornata del 1 marzo la dedicheremo a :
&_#9679; CONOSCERE la realtà della Palestina e di Betlemme in particolare. Per questo le suore hanno preparato una Lettera da Betlemme, Pax Christi l'iniziativa “CHIUSI FUORI.” e il reportage in DVD “Proprio così ” da utilizzare in piccoli gruppi, in incontri di preghiera o approfondimento per giovani o adulti.
&_#9679; PREGARE la sera del 1 marzo con la veglia di preghiera “Andiamo a Betlemme” che si svolgerà in comunione con tanti gruppi in tutta Italia e con il gruppo che si trova a Betlemme per partecipare sul posto alla GIORNATA PER LA PACE. Pregheremo anche con il Rosario meditato, preparato dalle suore del Caritas Baby Hospital che ogni venerdì percorrono a piedi avanti e indietro il muro invocando dal Signore la sua caduta.
&_#9679; ANDARE Per sottolineare chiaramente l'obiettivo della COMUNIONE.
Quest’anno abbiamo pensato insieme alla chiesa locale che sarebbe stato bello condividere questa giornata insieme ai nostri fratelli di Betlemme. Per questo troverai allegato il programma di un pellegrinaggio di giustizia e pace che si svolgerà in Terrasanta dal 29 febbraio al 7 marzo e che vedrà il momento culmine il 1 marzo a Betlemme, dove marceremo, pregheremo, incontreremo e ascolteremo direttamente i nostri fratelli per capire meglio la realtà che è ben diversa da quella che ci raccontano i mezzi di comunicazione!
PROMUOVONO Un Ponte per Betlemme:
Patriarcato Latino di Gerusalemme, Parrocchie di Betlemme, BetJala e BetSahour, Centro Al-Liqa per il Dialogo Interreligioso, Pax Christi Italia Campagna Ponti e non muri, Pattuglia Terrasanta Agesci Toscana, Suore del Caritas Baby Hospital.
Prossimi appuntamenti
- gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. Cliccare sul link ... - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...