Adolescenti immigrati: verso quale futuro?
Una conferenza con AUSER Viterbo per capirne le esigenze e le prospettive
Un pomeriggio di riflessione per aprirsi ai problemi dell’immigrazione e dei suoi adolescenti. Questa la proposta dell’associazione AUSER Viterbo, che organizza una conferenza il 28 febbraio 2008 a partire dalle 15.30 presso la Sala Conferenze dell’Amministrazione Provinciale in Via Saffi a Viterbo.
Grazie all’intervento di volontari dell’associazione, psicologi, pedagogisti, esperti di immigrazione e istituzioni locali e nazionali, si vogliono individuare ed approfondire i disagi che incontrano oggi gli adolescenti coinvolti nel processo migratorio, dal punto di vista sia psicologico e personale sia familiare e sociale, per definire le buone pratiche ed i provvedimenti che il mondo della scuola e quello delle istituzioni già adottano o dovrebbero adottare per migliorarne l’inserimento.
“E’ urgente dare le risposte giuste”, dichiara Marisa Roberti, Presidentessa AUSER Viterbo, “perché questi adolescenti hanno il diritto di vivere un’esistenza serena, di benessere, e perchè una società può essere sana solo se tutti i suoi componenti stanno bene”.
I volontari di AUSER Viterbo, che lavorano da anni con questi ragazzi, hanno notato che sono in costante aumento quelli che, arrivando in Italia, debbono essere inseriti per motivi di età nelle scuole secondarie. L’adolescenza è il momento in cui si conquista la propria identità, e ciò è più difficile per chi ha vissuto un processo migratorio e ha dovuto abbandonare il luogo di origine, gli affetti consolidati, gli amici, le proprie tradizioni culturali, per raggiungere un ambiente sconosciuto e, nei casi di ricongiungimento, una famiglia che non si conosce o non si conosce abbastanza.
Inoltre, nella maggior parte dei casi, i genitori non possono aiutarli in questo delicato momento di passaggio, poiché sono essi stessi ad avere bisogno di sostegno, e lasciano gli adolescenti soli con questi problemi.
La conferenza, alla cui realizzazione hanno collaborato Giulietta Ottaviano, Presidente di Proteo Fare Sapere Roma/Lazio, e Gennaro Lopez, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Proteo Fare Sapere Roma/Lazio, gode del patrocinio della Prefettura di Viterbo, della Provincia , del Comune e dell’ Ufficio Scolastico Provinciale
Al termine, previsto per le 19.30, sarà offerto un aperitivo ai partecipanti.
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...