incontro

Incontro-dibattito sui diritti della donna in Gautemala

8 marzo 2008
ore 18:00 (Durata: 3 ore)

In occasione della Giornata della Donna, L’Associazione SULLA STRADA ONLUS lancia la Campagna “Lei E”, per la promozione dei diritti delle donne indigene in Guatemala.
Parteciperanno all’incontro Vito Quaglietta, referente per le campagne di Amensty International della circoscrizione Lazio, Debora Leiva, responsabile sportello immigrati Cgil Roma sud, Maria Alicia Larios, infermiera Guatemalteca responsabile del progetto sanitario di SULLA STRADA in Guatemala, Lorella Pica, Presidente dell’Associazione SULLA STRADA. Testimonieranno la loro esperienza medici e chirurghi romani che svolgono servizio presso l’ospedale Guatemalteco gestito dall’Associazione.

In Guatemala dal 2001 avviene quello che dalla stampa è stato definifito “femminicidio”: più di 2000 donne sono state violentate, torturate e poi uccise. Nei primi tre mesi del 2006 le donne vittime di violenze e omicidio sono state 150.
Le donne indigene in Sud America restano in fondo alla lista degli impegni delle potenze internazionali, mortalità materna e analfabetismo restano problemi persistenti: in Guatemala sei donne su dieci non sanno leggere né scrivere.

Per questo l’Associazione SULLA STRADA lancia per il 2008 la campagna “Lei E’”, perché anche le donne hanno diritto alla vita. La campagna mira alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi, con l’obiettivo di creare un ambulatorio medico per la salute sessuale e riproduttiva femminile, un centro di ascolto e assistenza legale per le donne vittime di violenza, un fondo di microcredito per le donne sole con figli.

In programma inoltre, spiega la Presidente dell’Associazione SULLA STRADA Lorella Pica “ c’è la realizzazione di una campagna provinciale di sensiblizzazione: agiremo nelle scuole guatemalteche, con progetti didattici ad hoc portati avanti da educatori professionali Italiani e locali, perché il grande nemico della spirale di violenza è la mentalità diffusa, pertanto dobbiamo puntare sulla formazione delle nuove generazioni, per promuovere una cultura di pace, rispetto e uguaglianza di genere. “

SULLA STRADA è un Associazione Onlus riconosciuta come Organizzazione Non Governativa. Dal 2001 ad oggi ha realizzato in Guatemala una scuola elementare e media, attivato programmi sperimentali per la promozione delle lingue e della cultura maya, promosso la restituzione della terra alla popolazione indigena. Dal 2003 inoltre, medici chirurghi e infermieri italiani gestiscono in Guatemala un ospedale, garantendo alla popolazione locale di scarso risorse, l’accesso gratuito alle cure mediche.
“E’ durante queste settimane mediche che - spiega la ginecologa italiana Gabriella Lotti- abbiamo visto la situazione terribile, fisica e mentale, in cui versano tantissime indigene guatemalteche”.

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni:
Michela De Santis
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)