Incontro-dibattito sui diritti della donna in Gautemala
In occasione della Giornata della Donna, L’Associazione SULLA STRADA ONLUS lancia la Campagna “Lei E”, per la promozione dei diritti delle donne indigene in Guatemala.
Parteciperanno all’incontro Vito Quaglietta, referente per le campagne di Amensty International della circoscrizione Lazio, Debora Leiva, responsabile sportello immigrati Cgil Roma sud, Maria Alicia Larios, infermiera Guatemalteca responsabile del progetto sanitario di SULLA STRADA in Guatemala, Lorella Pica, Presidente dell’Associazione SULLA STRADA. Testimonieranno la loro esperienza medici e chirurghi romani che svolgono servizio presso l’ospedale Guatemalteco gestito dall’Associazione.
In Guatemala dal 2001 avviene quello che dalla stampa è stato definifito “femminicidio”: più di 2000 donne sono state violentate, torturate e poi uccise. Nei primi tre mesi del 2006 le donne vittime di violenze e omicidio sono state 150.
Le donne indigene in Sud America restano in fondo alla lista degli impegni delle potenze internazionali, mortalità materna e analfabetismo restano problemi persistenti: in Guatemala sei donne su dieci non sanno leggere né scrivere.
Per questo l’Associazione SULLA STRADA lancia per il 2008 la campagna “Lei E’”, perché anche le donne hanno diritto alla vita. La campagna mira alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi, con l’obiettivo di creare un ambulatorio medico per la salute sessuale e riproduttiva femminile, un centro di ascolto e assistenza legale per le donne vittime di violenza, un fondo di microcredito per le donne sole con figli.
In programma inoltre, spiega la Presidente dell’Associazione SULLA STRADA Lorella Pica “ c’è la realizzazione di una campagna provinciale di sensiblizzazione: agiremo nelle scuole guatemalteche, con progetti didattici ad hoc portati avanti da educatori professionali Italiani e locali, perché il grande nemico della spirale di violenza è la mentalità diffusa, pertanto dobbiamo puntare sulla formazione delle nuove generazioni, per promuovere una cultura di pace, rispetto e uguaglianza di genere. “
SULLA STRADA è un Associazione Onlus riconosciuta come Organizzazione Non Governativa. Dal 2001 ad oggi ha realizzato in Guatemala una scuola elementare e media, attivato programmi sperimentali per la promozione delle lingue e della cultura maya, promosso la restituzione della terra alla popolazione indigena. Dal 2003 inoltre, medici chirurghi e infermieri italiani gestiscono in Guatemala un ospedale, garantendo alla popolazione locale di scarso risorse, l’accesso gratuito alle cure mediche.
“E’ durante queste settimane mediche che - spiega la ginecologa italiana Gabriella Lotti- abbiamo visto la situazione terribile, fisica e mentale, in cui versano tantissime indigene guatemalteche”.
Per maggiori informazioni
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...