“Il pane loro - storie di una Repubblica fondata sul lavoro”
Una produzione teatrale contro gli infortuni sul lavoro. Stamani, a Bari, alle
12, alla saletta riunioni della Presidenza regionale, gli assessori al lavoro e al Mediterraneo, Marco Barbieri e Silvia Godelli, presenteranno lo spettacolo “Il pane loro - storie di una Repubblica fondata sul lavoro” di Stefano Mencherini, con la direzione artistica del progetto di Ulderico Pesce e dello stesso Mencherini. Alla conferenza stampa parteciperanno autore, regista e attori, oltre a Mimmo Pantaleo, segretario generale della Cgil Puglia, Luigi D’Isabella, segretario della Cgil di Taranto, e rappresentanti dell’associazione “12 Giugno”, che coordina i familiari delle vittime del lavoro all’Ilva di Taranto.
La “prima” nazionale è programmata venerdì 29 febbraio, alle 20.30, alla mensa TCT (Taranto Container Terminal) al porto di Taranto. A seguire sarà di scena al Sant’Eustachio di Brescia, storica azienda metalmeccanica, poi a Roma, Bologna e Torino. Inizialmente, le location sono volutamente non convenzionali. Niente palco, nessun teatro, ma per la prima volta uno spettacolo teatrale che su questo tema entra in veri luoghi di lavoro (porti, fabbriche metalmeccaniche, cantieri) o in spazi strettamente collegati. Il pubblico e i lavoratori intorno agli artisti, e gli artisti tra il pubblico e i lavoratori. Che saranno chiamati a commentare ed eventualmente ad integrare la realizzazione presentata.
“Il pane loro” vuole essere uno spettacolo teso a creare un confronto diretto con chi è già nel mondo del lavoro e con chi ne farà parte, ma anche con le istituzioni e la politica con lo scopo di informare, sensibilizzare, denunciare e provocare reazioni sul fronte della sicurezza. Partner
istituzionali sono la Fillea Cgil Nazionale, la Provincia di Roma, la Regione Puglia (assessorato al lavoro e assessorato al Mediterraneo) e il Comune di Bologna (assessorato alla cultura) che ne supportano la produzione e la diffusione in Italia.
La testimonianza di Ulderico Pesce "Ecco il Sud degli operai" il regista Racconto l´odissea tragica di Antonio, una tuta blu del Mezzogiorno
--------------------------------------------------------------------------------
«La Puglia è stata colpita a morte», dice Ulderico Pesce, lucano, nipote di un operaio morto sul lavoro e figlio di un sindacalista della Cgil. Tra i più ascoltati portavoce in Italia del teatro - o della messinscena come preferisce lui - «che racconta la vita». Data la contiguità tra Puglia e Basilicata, la sua narrazione ha spesso abitato qui, come nel caso del Triangolo degli schiavi sulla nuova tratta dei clandestini dei pomodori nel foggiano.
Pesce, la Puglia mostra una nuova sensibilità per la scena civile.
«È comprensibile in quanto regione più bersagliata d´Italia e, quindi, giacimento di storie da raccontare. Se parliamo di sistemi di sicurezza carenti c´è l´Ilva, se l´argomento è la chimica o l´inquinamento ci sono anche Brindisi e Manfredonia e se si tratta di discariche ci spostiamo a Canosa, a Carlantino o a Nardò. Una regione massacrata molto vicina alla Basilicata. Storicamente lo Stato ci ha voluto sfamare facendoci soffrire».
Nel Pane loro, il suo nuovo spettacolo su testo di Mencherini c´è Antonio, operaio del Sud.
«Gli studi dimostrano che i mezzi di produzione appartengono al Nord e le braccia ancora al Sud, a 150 anni dall´Unità d´Italia. Antonio è un ragazzo meridionale il cui padre viene ucciso in una fabbrica. Tenterà di sfuggire al suo destino ma non ci riuscirà. È una storia realmente accaduta»
Fare battaglie col proprio teatro come la fa sentire?
«In pace con me stesso, dormo sogni tranquilli. Mi rendo conto che alcune campagne producono risultato e, alla fine, mi sento più un operaio che un attore, quasi una Rsu».
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











