Acqua diritto, non merce! e H2Oro
L’assessorato all’Ecologia e l’assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Lecce presentano il primo dei tre appuntamenti di aprile della rete Osiamo (Organizzazioni salentine in armonico movimento) per l'acqua bene comune:“Osiamo... difendere l’acqua!”
Il seminario intende stimolare l’attenzione dei partecipanti e il dibattito tra gli studiosi analizzando il contesto geopolitico, sociale ed economico dell’acqua sia a livello locale sia in un ottica di più ampio raggio. A seguire proiezione del documentario “Salento, la Grande sete” e spettacolo teatrale “H2Oro”. I prossimi appuntamenti della rete Osiamo per l’acqua bene comune: il 26 aprile in piazza Mazzini a Lecce, Giornata dell’acqua nel corso Notte bianca; il 30 aprile seminario di studi “L’acqua, un’infrastruttura sociale” con Alex Zanotelli.
Segue il programma della giornata del 15 aprile:
Relatori:
- Prof. Rosario Lembo_Direttore e docente Università del Bene Comune (Ubc) e segretario nazionale del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua.
- Ing. Sara Rizzo_Volontaria nel progetto “Un milione di cisterne” con ISF-Bologna e ricercatrice presso l'Università di Bologna.
- Dott. Stefano Margiotta_Geologo esperto in Scienze della Terra e docente presso l'Università del Salento
- Ing. Mario Falsanisi_ricercatore presso il Politecnico di Bari.
Interventi:
- Dott. Gianni Scognamillo_Assessore all’Ecologia Provincia di Lecce;
- Dott. Luigi Calò_Assessore alle Politiche Giovanili Provincia di Lecce;
- Avv. Giovanni Garrisi_Assessore all’Ecologia Comune di Lecce;
Modera:
- Dott.sa Margherita Ciervo_Forum regionale per l’acqua bene comune Proiezione del documentario “Salento, La Grande Sete”, regia di Mario Avantaggiato
Manifatture Knos, dalle 22.00:
- Spettacolo Teatrale “H2Oro”_ Compagnia Teatrale ITINERARIA, diretta da Roberto Carusi.
Uno spettacolo di teatro-documento per sostenere il diritto all’acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi del “Bel Paese”, per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti. L’acqua non deve diventare “l’oro blu” del XXI secolo, dopo che il petrolio è stato “l’oro nero” del secolo XX. L’acqua deve invece essere considerata come bene comune, patrimonio dell’umanità.
A seguire:
Premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Acqualescopo” e inaugurazione della mostra fotografica “Acqua e Vita”.
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














