dibattito

La gestione dell'acqua, tra emergenze e programmazione

15 maggio 2008
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

con Marco Bersani (Forum dei Movimenti per l'acqua e Attac Italia ) e Giorgio Federici (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze).

Moderatore: Carlo Brandini (ricercatore CNR - Istituto di biometeorologia, Firenze)

Organizzato dall' Associazione Culturale Caffè-Scienza

L’acqua è una risorsa finita e la domanda di risorse idriche è in continua crescita: a più di un terzo della popolazione mondiale manca l’acqua e la situazione è in continuo peggioramento. Oltretutto in molte aree del pianeta, come conseguenza dei cambiamenti climatici, la piovosità è in diminuzione e più frequenti sono gli episodi di siccità.
Eppure ancora oggi una grossa percentuale di acqua potabile viene perduta nelle reti di distribuzione, o utilizzata per scopi diversi da quelli idropotabili o igienico-sanitari, con gravi conseguenze e sprechi.
Mentre gli scenari geopolitici futuri prospettano inquietanti guerre per l’acqua in alcune zone della Terra, la fase dell’emergenza ha raggiunto, anche nel nostro paese, vette mai toccate.
Quanto davvero è drammatica la situazione di emergenza che andiamo vivendo, e davvero siamo destinati a un futuro senza acqua? Si può immaginare l’utilizzo, in forme economicamente convenienti, di fonti di approvvigionamento alternative? Sono conciliabili politiche di gestione dell'acqua, basate sull'ottimizzazione delle risorse disponibili e la riduzione degli sprechi, con la gestione dei servizi da parte dei privati?

Per maggiori informazioni:
Carlo Brandini
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)