Due sere con Giorgio La Pira: Testimone di ralazione con la passione del dialogo
Diocesi di Ragusa
ANNO PASTORALE 2007 – 2008
EDUCHIAMOCI ALLA RELAZIONE
CON DIO E CON I FRATELLI
Giorgio La Pira nasce a Pozzallo nel 1904.
Dotato di intelligenza vivacissima, conseguita la maturità classica si laurea in giurisprudenza.
Fin da adolescente, insieme ad interessi letterari e tra innumerevoli difficoltà e contrasti, matura in lui la ricerca appassionata della verità che approderà nel 1924 alla vita cristiana pienamente accolta e vissuta.
Nel 1934 inizia la carriera universitaria e la sua vita è raccolta intorno a lunghi momenti di preghiera contemplativa e di studio.
Il suo sogno è: “Essere come un certosino nelle strade del mondo”.
Partendo dalla S.Messa a S. Procoro, che divenne il fulcro centrale della sua vita, La Pira nel 1948, dopo aver collaborato alla stesura della Carta Costituzionale Italiana, giunge al parlamento, dove ricopre cariche di governo.
Nel 1951 diviene sindaco di Firenze.
Il suo poliedrico e vario disegno politico si concentra attorno a valori universali e pressanti: il bene del popolo fiorentino, la casa, il lavoro, la città e la sua storia valorizzata e rivissuta; i tanti viaggi per la pace e l’incontro con i rappresentanti dei popoli, furono impegni senza sosta fino all’ultimo giorno della sua vita.
Muore a Firenze nel 1977 dove è sepolto nella Basilica di S. Marco.
I due incontri su G. La Pira, previsti nel piano dell’ anno pastorale diocesano 2007-2008 “Educhiamoci alla relazione con Dio e con i fratelli”, vogliono attirare l’attenzione su di un autentico testimone di “relazione”: l’uomo con la passione del dialogo.
Ufficio pastorale diocesano
dei Problemi Sociali e del Lavoro
PROGRAMMA
Giovedì 15 maggio
Ore 18,00 - Accoglienza e visita della mostra fotografica su Giorgio La Pira
“ 18,30 - Saluti e introduzione
Presentazione.
“ 18,45 - Proiezione di video.
“ 19,00 - “G. La Pira testimone di relazione con Dio” - Conferenza del Prof. Angelo Scivoletto già Preside della facoltà di sociologia all’Università di Parma.
“ 20,00 - Interventi programmati.
“ 20,30 - Conclusione.
Venerdì 16 maggio
Ore 18,00 - Accoglienza e proiezione di video.
“ 18,30 - Lettura di brani scelti del pensiero di La Pira.
“ 18,45 - “G. La pira testimone di relazione con i fratelli - Conferenza del Prof. Mario Primicerio docente di matematica razionale all’Università di Firenze, già sindaco della città.
“ 19,30 - Interventi programmati.
“ 20,30 - Conclusione.
Hanno collaborato: Consulta Diocesana delle aggregazioni laicali, Azione Cattolica, FUCI, MEIC, UCIIM, ACLI, Pax Christi, CIF, Convegno Maria Cristina, Soc “S. Vincenzo de’ Paoli”, Ass. “Giorgio La Pira” G.R.O.U.P. di Modica, Gruppo Volontariato Vincenziano, IAL-CISL.
Prossimi appuntamenti
- ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...