conferenza

VIULECTURES 1|08 Multiculturalismo, sviluppo e creativita'

20 maggio 2008
ore 17:00

VIULECTURES 1|08
Multiculturalismo, sviluppo e creativita'
Doppio appuntamento con le VIU Lectures 2008:
martedi' 20 e mercoledi' 21 maggio, presso la Venice International University di San Servolo, Venezia

Martedi', 20 maggio 2008, ore 17.00
Multiculturalism: A New Era for the Liberal Nation-State?

Menachem Mautner, Professore di Diritto Civile Comparato e Giurisprudenza, Facolta' di Legge, Universita' di Tel Aviv
con l’intervento di
Francesca Coin, ricercatrice di Sociologia dell’Immigrazione, Universita' Ca' Foscari, Venezia

Il Prof. Mautner spieghera' in che modo la societa' multietnica e il multiculturalismo stanno mettendo alla prova e trasformando i principi della teoria politica liberale e i fondamenti tradizionali dello Stato-nazione.

Menachem Mautner tiene due corsi durante il semestre primaverile 2008 della School of Humanities and Social Sciences di VIU: Law from a Cultural Perspective e Multiculturalism in a Liberal State.

Mercoledi', 21 maggio 2008, ore 17.00
Cities and Tolerance. Diversity, Creativity and Growth

Neil De Marchi, Professore, Dipartimento di Economia, Duke University
e
Marina Bianchi, Professoressa, Dipartimento di Economia, Universita' di Cassino
con l’intervento di
Pierluigi Crosta, Professore di Politiche Urbane, Universita' IUAV, Venezia

I professori De Marchi e Bianchi parleranno dell'importanza della diversita' umana nel generare sviluppo urbano.
La sovrappopolazione delle citta' le fa diventare luoghi di interazione e condivisione di idee e informazioni.
La varieta' e le diversita' presenti nel tessuto urbano contemporaneo diventano un elemento chiave per produrre innovazione e creativita'.

Neil De Marchi e Marina Bianchi lavorano a un progetto sul ruolo dell'artista nel commercio in collaborazione con ICARE e VIU TeDis Center. Inoltre, tengono il corso di The Economics of Creative Goods presso la School of Humanities and Social Sciences.

VIULECTURES 1|08
VIU Lectures e' un'iniziativa promossa da VIU per dare una piattaforma a professori nazionali e internazionali per discutere questioni chiave del dibattito attuale.

VIU lectures e' aperto al pubblico.

Podcasts delle precedenti edizioni delle VIU lectures sono disponibili all'indirizzo:
www.univiu.org/viulectures

Info
www.univiu.org

Venice International University si trova nell'Isola di San Servolo, a 10 minuti di vaporetto da Piazza San Marco.
Il vaporetto di linea ACTV numero 20 parte da Venezia dalla fermata San Zaccaria di fronte al Londra Palace Hotel.

www.univiu.org/campus/boats

San Zaccaria-San Servolo
15.50 16.00
16.30 16.40
17.10 17.20
18.30 18.40

San Servolo-San Zaccaria
17.30 17.40
18.00 18.10
18.50 19.00
19.20 19.30
20.10 20.20
20.40 20.50

Per maggiori informazioni:
Lorenzo Cinotti
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)