incontro

“Secondo Meeting dei Giovani per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio” - PIEMONTE chiama MONDO

26 maggio 2008
ore 09:00

A conclusione del progetto “Obiettivi di sviluppo del millennio: appello all'azione globale contro la povertà”, il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi in collaborazione con il Centro Servizi Didattici (Ce.Se.Di.) della Provincia di Torino, Lo Spirito del Pianeta Viaggi e Il Sogno Diverso, organizza il “Secondo Meeting dei Giovani per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio”, che si terrà il 26 maggio, dalle ore 9 presso il Teatro Crocetta, in via Piazzi 25, Torino, con la partecipazione del gruppo di musica tradizionale Watinoma, proveniente dal Burkina Faso.

Anche quest’anno, in collaborazione con il Ce.Se.Di. della Provincia di Torino, il COP ha promosso la realizzazione di una serie di percorsi didattici rivolti a scuole secondarie di secondo grado, con l’intento di approfondire il significato degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium development goals). Il 20 settembre 2000 ben 189 capi di Stato e di Governo hanno deciso di assumere come impegno il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio in occasione del Vertice del Millennio indetto a New York dalle Nazioni Unite, a fronte dei grandi problemi che affliggono l'umanità fra cui la povertà, la diffusione delle epidemie, l'aumento delle disuguaglianze e la violazione dei diritti umani.

Tra gennaio e aprile 2008, il progetto “Obiettivi di sviluppo del millennio: appello all'azione globale contro la povertà” ha coinvolto 14 classi di 12 Istituti superiori della Provincia di Torino. E la festa del 26 maggio sarà l’occasione per far incontrare gli oltre 200 ragazzi partecipanti e dare loro un’occasione per presentare il frutto dell’intenso lavoro svolto con le animatrici e gli animatori: per unirsi, idealmente e non solo, all’impegno quarantennale delle Ong piemontesi in progetti di cooperazione allo sviluppo in oltre 90 Paesi del mondo tentando, a fianco dei loro partner, di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, di promuovere il rispetto dei diritti umani e la protezione dell’ambiente, ecc. e, al tempo stesso, operando in Italia e in Piemonte in particolare per sensibilizzare il territorio e promuovere una cultura di pace e di solidarietà attraverso iniziative di educazione allo sviluppo nelle scuole, l’organizzazione di eventi pubblici e collaborando con gli Enti Locali che si stanno sempre più impegnando nella cooperazione decentrata.

Questo evento si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

Per informazioni:
Andrea Micconi - Coordinatore COP - Consorzio delle Ong Piemontesi
tel: 011 7412507
e-mail: cop@ongpiemonte.it
sito Web: www.ongpiemonte.it

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)