"Settimo chiama Burkina", serata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Burkina Faso - PIEMONTE chiama MONDO
Cisv con il contributo del Ministero Affari Esteri nel quadro del progetto “Vorrei sapere… vorrei essere: Italia e Africa insieme per il diritto globale all’istruzione”, la Casa dei Popoli - Settimo Torinese, Coop, COP - Consorzio Ong Piemontesi, Lo Spirito del Pianeta Viaggi e Il Sogno Diverso invitano a “Settimo chiama Burkina”, una serata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Burkina Faso.
Alle ore 19, presso la Casa dei Popoli (vicolo del Portone, Settimo Torinese) si svolgerà “Sapori e saperi dal mondo: il Burkina. Laboratorio di cucina e intercultura”. Iscrizione: 10 euro telefonando allo 011 8028349.
Alle 21.30, “Settimo chiama Burkina” si sposta in viale dei Partigiani 4 (Settimo Torinese), presso la Suoneria con lo spettacolo di musica e danza tradizionale del Burkina Faso con il gruppo Watinoma, concerto ad ingresso gratuito.
Il gruppo di musica tradizionale Watinoma
Nacque nel 1987 a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il gruppo di musica tradizionale Watinoma (che significa “Accoglienza”), composto da giovani provenienti da diversi villaggi. Figli di Griot, voci della cultura tradizionale e unici conservatori della storia del Burkina Faso (e di altri antichi regni della regione Mandingue), decisero di impegnarsi in un progetto di salvaguardia della tradizione orale e musicale del loro popolo, nell’intento di diffondere le radici profonde della loro cultura anche oltre confine. Il gruppo presenta la musica tradizionale con strumenti africani a percussione (Djembé, Balafon, Maracas, Doun-doun-ba, Kenkeni, Campane), Flauto, Kora (uno strumento tradizionale a corde) e voci, completando la loro prestazione artistica con danze tradizionali. La loro musica nasce non come “spettacolo” ma come parte integrante della vita della comunità del villaggio, fondamentale nella celebrazione di tutti gli avvenimenti importanti e dei riti. A seconda delle situazioni, che possono essere una riunione serale di giovani al chiaro di luna, o avvenimenti più eccezionali, come ad esempio un matrimonio o un funerale, la musica e la danze esprimono i sentimenti della collettività, dalla gioia alla tristezza. Nel 1989 viene pubblicato il loro primo lavoro: “Liberté”, registrato alla Radio Diffusion Burkinabé (RDB), prodotto da Lac Production, Laboratoire Art et Culture. In Africa il gruppo ha lavorato per la televisione nazionale del Burkina Faso e del Niger, presentando un video-clip come sigla di apertura del FESPACO (Festival Panafrican de Cinema). Dopo la pubblicazione di questo lavoro, il gruppo partecipa a numerosi concerti e manifestazioni sia in Africa che in Europa, dove alcuni dei suoi componenti si trasferiscono, seppure continuando a tornare periodicamente in Africa. Nel 2003 pubblica un nuovo CD: “Aminata”. Il titolo é il nome di una montagna sacra di Bulsa (il villaggio natale di Hado Ima, fondatore del gruppo). La musica di questo CD riflette la tradizione di questo villaggio e il suo particolare modo di suonare. Il villaggio di Bulsa, in Burkina Faso, é considerato come un “villaggio musicale” e la sua musica viene chiamata “Bulsa Blues”. Seppure ispirate dal repertorio tradizionale, le canzoni sono state riarrangiate secondo influenze più moderne e parlano di temi antichi e attuali al tempo stesso: i bisogni fondamentali dell’uomo per la sua sopravvivenza, la religiosità e la fiducia nell’aiuto di Dio, il valore della propria cultura e delle tradizioni e la necessità di preservale, la nascita e la famiglia. Questa musica si completa con la danza tradizionale, chiamata Warba, e con costumi tradizionali.
Questo evento si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
Per informazioni:
Marianna Moretti
CISV c/o El Barrio
tel. 011 2243813
E-mail: m.moretti@cisvto.org
Sito web: www.cisvto.org
Prossimi appuntamenti
- lug2sabcampo
È COSA BUONA CHE TU ESISTA!
via Giolitti - Desenzano sul Garda (BS)https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02b9Mch1pRLfaUGFH7jzpK4fJ6kBx5fTg6cKmEkpVVrbcDwadCDcRv141QfnW1h54l&id=1601974754 - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...