"Settimo chiama Burkina", serata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Burkina Faso - PIEMONTE chiama MONDO
Cisv con il contributo del Ministero Affari Esteri nel quadro del progetto “Vorrei sapere… vorrei essere: Italia e Africa insieme per il diritto globale all’istruzione”, la Casa dei Popoli - Settimo Torinese, Coop, COP - Consorzio Ong Piemontesi, Lo Spirito del Pianeta Viaggi e Il Sogno Diverso invitano a “Settimo chiama Burkina”, una serata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Burkina Faso.
Alle ore 19, presso la Casa dei Popoli (vicolo del Portone, Settimo Torinese) si svolgerà “Sapori e saperi dal mondo: il Burkina. Laboratorio di cucina e intercultura”. Iscrizione: 10 euro telefonando allo 011 8028349.
Alle 21.30, “Settimo chiama Burkina” si sposta in viale dei Partigiani 4 (Settimo Torinese), presso la Suoneria con lo spettacolo di musica e danza tradizionale del Burkina Faso con il gruppo Watinoma, concerto ad ingresso gratuito.
Il gruppo di musica tradizionale Watinoma
Nacque nel 1987 a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il gruppo di musica tradizionale Watinoma (che significa “Accoglienza”), composto da giovani provenienti da diversi villaggi. Figli di Griot, voci della cultura tradizionale e unici conservatori della storia del Burkina Faso (e di altri antichi regni della regione Mandingue), decisero di impegnarsi in un progetto di salvaguardia della tradizione orale e musicale del loro popolo, nell’intento di diffondere le radici profonde della loro cultura anche oltre confine. Il gruppo presenta la musica tradizionale con strumenti africani a percussione (Djembé, Balafon, Maracas, Doun-doun-ba, Kenkeni, Campane), Flauto, Kora (uno strumento tradizionale a corde) e voci, completando la loro prestazione artistica con danze tradizionali. La loro musica nasce non come “spettacolo” ma come parte integrante della vita della comunità del villaggio, fondamentale nella celebrazione di tutti gli avvenimenti importanti e dei riti. A seconda delle situazioni, che possono essere una riunione serale di giovani al chiaro di luna, o avvenimenti più eccezionali, come ad esempio un matrimonio o un funerale, la musica e la danze esprimono i sentimenti della collettività, dalla gioia alla tristezza. Nel 1989 viene pubblicato il loro primo lavoro: “Liberté”, registrato alla Radio Diffusion Burkinabé (RDB), prodotto da Lac Production, Laboratoire Art et Culture. In Africa il gruppo ha lavorato per la televisione nazionale del Burkina Faso e del Niger, presentando un video-clip come sigla di apertura del FESPACO (Festival Panafrican de Cinema). Dopo la pubblicazione di questo lavoro, il gruppo partecipa a numerosi concerti e manifestazioni sia in Africa che in Europa, dove alcuni dei suoi componenti si trasferiscono, seppure continuando a tornare periodicamente in Africa. Nel 2003 pubblica un nuovo CD: “Aminata”. Il titolo é il nome di una montagna sacra di Bulsa (il villaggio natale di Hado Ima, fondatore del gruppo). La musica di questo CD riflette la tradizione di questo villaggio e il suo particolare modo di suonare. Il villaggio di Bulsa, in Burkina Faso, é considerato come un “villaggio musicale” e la sua musica viene chiamata “Bulsa Blues”. Seppure ispirate dal repertorio tradizionale, le canzoni sono state riarrangiate secondo influenze più moderne e parlano di temi antichi e attuali al tempo stesso: i bisogni fondamentali dell’uomo per la sua sopravvivenza, la religiosità e la fiducia nell’aiuto di Dio, il valore della propria cultura e delle tradizioni e la necessità di preservale, la nascita e la famiglia. Questa musica si completa con la danza tradizionale, chiamata Warba, e con costumi tradizionali.
Questo evento si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
Per informazioni:
Marianna Moretti
CISV c/o El Barrio
tel. 011 2243813
E-mail: m.moretti@cisvto.org
Sito web: www.cisvto.org
Prossimi appuntamenti
- nov27giofesta
Tuko Fest - Dialogue between cultures
Via Michele De Pietro 8/A - LECCE (LE)TUKO FEST DIALOGUE BETWEEN CULTURES _Giovedì 27 e venerdì 28 novembre, a Lecce, il festival che celebra la pace, l'impegno civile, ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov28venincontro
ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30dommostra fotografica
GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic1lunproiezione
"Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
VARIEDal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ... - dic13sabcorteo
LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
Porta Napoli - Lecce (LE)I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ...














