Cooperazione sociale e cooperazione internazionale: un ponte tra Italia e Perù - PIEMONTE chiama MONDO
Nel calendario di “PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" si inserisce il Seminario “Cooperazione sociale e cooperazione internazionale: un ponte tra Italia e Perù” promosso da ProgettoMondo Mlal, Provincia di Cuneo, Consorzio C.I.S., Cooperativa O.R.So.
L’invito è per mercoledì 28 maggio, alle ore 14 presso il Consorzio C.I.S. via Cuneo 14, Alba (Cn).
L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto di cooperazione decentrata "Economia solidale e diritti umani nella regione di San Martin - Perù” cofinanziato dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e da ProgettoMondo MLAL, in collaborazione con i Comuni di Bra, Alba, Cuneo e Fossano, il Consorzio CIS e la Cooperativa ORSo.
Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento locale delle reti di produttori agricoli e artigianali peruviani attraverso attività di formazione, commercializzazione e consolidamento nell’ambito dell’economia sociale peruviana.
L’incontro del 28 maggio sarà un momento di riflessione sul tema dell’economia solidale, partendo dal racconto dell’esperienza del viaggio di interscambio, appena concluso, tra i rappresentanti della cooperazione sociale e di alcuni Enti locali cuneesi e la rete nazionale di economia solidale peruviana. Obiettivo del seminario sarà anche valutare nuove modalità di collaborazione tra la cooperazione sociale e la cooperazione internazionale decentrata, con la partecipazione dei soggetti ed Enti locali coinvolti.
"PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" è patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
MLAL (Movimento laici America latina)
Sede Piemontese: via San Giuseppe 1 - 12045 Fossano (Cn)
Tel. 0172 635633 Cell. 348 7347430
ivana.borsotto@mlal.org
www.mlal.org
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...