concerto

Jazz e teatro con Paolo Fresu e Lella Costa in Percorsi di pace. Venezia, 6 novembre, Teatro Malibran

6 novembre 2008
ore 21:00

Sarà uno spettacolo tra cinema, jazz e teatro il primo concerto a Venezia di Paolo Fresu, con un ensemble inedito e la presenza teatrale di Lella Costa, nell’ambito di Mediterraneo, il Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia diretto da Maurizio Scaparro:
Percorsi di pace, regia di Ferdinando Vicentini Orgnani, il 6 novembre 2008 al Teatro Malibran a Venezia.

Il lungometraggio La sindrome di Sant’Erasmo precederà il concerto di Paolo Fresu, uno dei musicisti più importanti ed amati in Italia. Sant’Erasmo è un’isola della Laguna di Venezia, dove nel 2004 è avvenuto l’incontro tra giovani israeliani, palestinesi e italiani all’interno di un progetto del Comune di Venezia. Chiamato a seguire e testimoniare con la sua macchina da presa quell’esperienza così unica, Ferdinando Vicentini Orgnani, il regista di 'Ilaria Alpi, il più crudele dei giorni', ha continuato a filmare, spinto dalla volontà di capire, attraverso i protagonisti diretti di entrambe le parti, uno dei conflitti più controversi del nostro tempo.
Per la colonna sonora del lungometraggio Orgnani ha voluto Paolo Fresu, che ha chiamato i musicisti piu’ adatti ad interpretare questo incontro tra le diverse nature e le diverse sponde del Mediterraneo.
Percorsi di pace è un concerto-spettacolo che plasma i suoni moderni della tromba di Fresu con quelli arcaici e magici del sacro oud, il liuto arabo, di Dhafer Youssef, dialogando con la musicalita’ della fisarmonica di Antonello Salis, la chitarra di Bebo Ferra e il contrabbasso di Paolino Dalla Porta. La poesia e i colori delle sonorità mediterranee saranno attraversati dalla voce narrante di Lella Costa, sulle parole dello scrittore Marcello Fois.
La serata sarà preceduta da un incontro con il regista e gli artisti, durante il quale verrà illustrato il progetto e i suoi sviluppi futuri: la realizzazione di una mostra di 100 opere di artisti contemporanei e la diffusione del dvd con film e musiche in 12.000 scuole superiori italiane.
Il Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, diretto da Maurizio Scaparro, si svolgera’ a Venezia dal 27 ottobre al 29 novembre 2008, intorno a un unico tema artistico, il Mediterraneo, visto come “luogo complesso di incontri e correnti, che implica lo spostamento di popolazioni, storie e culture (I. Chambers)”.
Il Laboratorio seguira’ un percorso che parte dalle nostre radici letterarie e culturali per giungere alle realta’ brucianti della storia dei nostri giorni.
Percorsi di pace è uno degli eventi del vasto programma del Laboratorio.
Percorsi di pace
6 novembre ore 20.30
Teatro Malibran – Venezia
La sindrome di Sant’Erasmo
film documentario di Ferdinando Vicentini Orgnani
musiche originali di Paolo Fresu
a seguire
Paolo Fresu
concerto per strumenti e voce recitante
tromba, flicorno ed effetti Paolo Fresu
pianoforte e fisarmonica Antonello Salis
chitarra elettrica ed acustica Bebo Ferra
contrabbasso Paolino Dalla Porta
oud e voce Dhafer Youssef
voce recitante Lella Costa
drammaturgia Marcello Fois
regia Ferdinando Vicentini Orgnani

Per maggiori informazioni:
Laura Scarpa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)